A dicembre 2020 la ISO ha emesso il nuove linee guida generali per lavorare in sicurezza durante la pandemia da COVID-19

A dicembre 2020 la ISO ha emesso il nuove linee guida generali per lavorare in sicurezza durante la pandemia da COVID-19
Dal 9 maggio 2021 entrerà in vigore il DM del 29 marzo 2021 con le nuove norme di prevenzione incendi per le strutture sanitarie.
Chi svolge stage o tirocini formativi può essere equiparato al lavoratore. Lo stabilisce la normativa prevista del 9 aprile 2008.
I manufatti tagliafuoco e i portoni resistenti al fuoco o al fumo, devono essere obbligatoriamente immessi sul mercato tramite marcatura CE.
Nei lavori edili in quota o di messa in sicurezza di materiali o persone, un sistema di ancoraggio a norma ed efficiente fa la differenza.
Sul tema del lavoro notturno è intervenuto recentemente il Ministero del Lavoro chiarendo anche i dubbi sulla contrattazione collettiva.
Una grande novità per i sistemi antincendio riguarda in particolare il punto 21 del documento con la creazione della nuova figura
La nuova direttiva, entrata in vigore nell'ottobre 2019 specifica i requisiti per la preparazione del manuale d’uso e manutenzione
Interventi specifici sul benessere psicofisico sono le strategie più efficaci per ridurre infortuni e tutelare la salute del lavoratore.
Il committente dei lavori all'interno di cantieri edili ha delle precise responsabilità verso i lavoratori. Vediamo quali.