Occhio alla Sicurezza
loghi sicurezza
C°
  • Covid-19
  • Bandi, finanziamenti e agevolazioni
  • Sicurezza sul lavoro
    • Ambiente
    • Antincendio
    • Cantieri
  • Sicurezza alimentare
  • Sicurezza stradale
  • Sicurezza cittadina
  • Normative Salute e Sicurezza sul Lavoro [documenti scaricabili]
    • Modulistica
ULTIMA ORA |
  • Pnrr e sicurezza sul lavoro: sottoscritto un protocollo tra Inail e Gruppo FS
  • La digitalizzazione della gestione delle Risorse Umane
  • Come gestire gli incendi sui cantieri in presenza di amianto
  • Come valutare i rischi delle radiazioni solari sul luogo di lavoro
  • Come scoprire un tradimento della moglie o del partner
  • Le linee guida Inail per la gestione del caldo sui luoghi di lavoro
  • Come utilizzare app di gioco in modo sicuro
  • Quali fattori aumentano il rischio di errore umano sul lavoro?
  • Quali sono gli elementi cui fare attenzione mentre si utilizza un transpallet manuale
  • Protezione antincendio in magazzini e depositi: ecco come fare

Nuovo Standard ISO/PAS 45005 per il lavoro in sicurezza durante il Covid-19

13 Aprile, 2021 | Gianni Maragna | Covid-19, Normativa

A dicembre 2020 la ISO ha emesso il nuove linee guida generali per lavorare in sicurezza durante la pandemia da COVID-19

coviddirettivelinee guidanormepassicurezza

Approvate le Regole Tecniche Verticali antincendio per le strutture sanitarie

12 Aprile, 2021 | Gianni Maragna | Antincendio, Normativa

Dal 9 maggio 2021 entrerà in vigore il DM del 29 marzo 2021 con le nuove norme di prevenzione incendi per le strutture sanitarie.

antincendidecretonormativaregole tecniche verticalistrutture sanitarie

La sicurezza in azienda, lo stagista al pari del lavoratore

07 Gennaio, 2021 | Gianni Maragna | Normativa

Chi svolge stage o tirocini formativi può essere equiparato al lavoratore. Lo stabilisce la normativa prevista del 9 aprile 2008.

alternanza studio lavoroequiparazioneformazionelavoratorenormativasicurezzastagestagistatesto unico

Certificazione di porte e portoni, la marcatura CE è obbligatoria

04 Gennaio, 2021 | Gianni Maragna | Normativa

I manufatti tagliafuoco e i portoni resistenti al fuoco o al fumo, devono essere obbligatoriamente immessi sul mercato tramite marcatura CE.

finestreincendimanutenzionemarcatura ceobbligoporteportonisicurezzaVigili del Fuoco

Manutenzione dei sistemi di ancoraggio, le normative da rispettare

27 Dicembre, 2020 | Gianni Maragna | Normativa

Nei lavori edili in quota o di messa in sicurezza di materiali o persone, un sistema di ancoraggio a norma ed efficiente fa la differenza.

ancoraggiAncorsgianni maragnaInailispezionemanutenzionenormativasistema di ancoraggiuni

Lavoratore notturno, nuova definizione e i chiarimenti dell’INL

16 Dicembre, 2020 | Gianni Maragna | Normativa

Sul tema del lavoro notturno è intervenuto recentemente il Ministero del Lavoro chiarendo anche i dubbi sulla contrattazione collettiva.

contratto collettivocontratto individualeispettorato nazionale del lavorolavoro notturnoMinistero del Lavoroorario di lavoro

Sistemi antincendio, arriva la figura della persona qualificata

15 Dicembre, 2020 | Gianni Maragna | Normativa

Una grande novità per i sistemi antincendio riguarda in particolare il punto 21 del documento con la creazione della nuova figura

antincendioincendionormativapersona qualificatasicurezzasistema antincendiosprinkleruni en

Sicurezza dei macchinari: arrivano le nuove direttive

14 Dicembre, 2020 | Gianni Maragna | Normativa

La nuova direttiva, entrata in vigore nell'ottobre 2019 specifica i requisiti per la preparazione del manuale d’uso e manutenzione

direttivalavoromacchinarimacchinesicurezzauni en iso

Prevenzione e modifica del comportamento: la centralità del benessere del lavoratore

02 Novembre, 2020 | Gianni Maragna | Sicurezza sul lavoro
Maragna centralità lavoratore comportament

Interventi specifici sul benessere psicofisico sono le strategie più efficaci per ridurre infortuni e tutelare la salute del lavoratore.

benessere psicofisicocomportamentocultura condivisa della sicurezzalavoratoreprevenzionerischio infortunisicurezza sul lavoro

Cantieri edili, le responsabilità del committente

02 Novembre, 2020 | Gianni Maragna | Normativa, Sicurezza sul lavoro
Responsabile dei lavori

Il committente dei lavori all'interno di cantieri edili ha delle precise responsabilità verso i lavoratori. Vediamo quali.

cantieri edilicasacommittentemanutenzione straordinariaresponsabile dei lavoriristrutturazionisicurezza

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 11
  • Pagina successiva »
L'esperto risponde
  • app-telefono
    Come scoprire un tradimento della moglie o del partner
    18 Luglio 2022 | Redazione

  • Normative Salute e Sicurezza sul Lavoro [documenti scaricabili]
  • Privacy policy
  • Contatti
Bandi, finanziamenti e agevolazioni
  • MIMS, via al piano d'investimento di 4 miliardi del PNC
    MIMS, via al piano d'investimento di 4 miliardi del PNC
    19 Aprile 2022 | Redazione

Occhio alla Sicurezza © All rights reserved 2022 - Occhio alla Sicurezza supplemento de L'Occhio di Salerno. Direttore responsabile: Francesco Piccolo
Registrato presso Il Tribunale di Salerno (N.° 6/2011 del 13 Aprile 2011)