Le confetture preparate in casa sono considerate alimenti genuini. Tuttavia, col deterioramento, vi è il rischio botulino.

Le confetture preparate in casa sono considerate alimenti genuini. Tuttavia, col deterioramento, vi è il rischio botulino.
Nuovo studio sul biossido di titanio E171. Pericoloso quando usato come additivo destinato a tutte le specie animali
Dal 24 marzo 2021 via alle modifiche in materia di sicurezza alimentare, di lotta allo spreco alimentare e di gestione aziendale.
Il Regolamento UE 2021/382 riguarda la cultura della sicurezza alimentare con una nuova fondamentale revisione del Codex
La Fondazione CARISAP (fondazione della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno) ha promosso un corso di formazione rivolto a chi è detenuto presso la Casa Circondariale di Ascoli Piceno
Coronavirus, post-quarantena e fase 2 e 3: quando è prevista la riapertura di bar e ristoranti e quali misure di sicurezza anti-contagio dovranno adottare?
Il decreto n. 131/18 ha modificato la denominazione di «panificio», di «pane fresco» e introdotto l'adozione della dicitura di «pane conservato»
I prodotti alimentari freschi contengono una carica microbica naturale. Per la conservazione dei cibi, in alcuni casi è obbligatorio l'uso dell'abbattitore
L’acrilammide si forma prevalentemente negli alimenti ricchi di carboidrati cotti al forno o fritti, costituiti da materie prime che contengono i suoi precursori, come i cereali, le patate e i chicchi di caffè.
L’obbligo di indicazione degli allergeni riguarda anche gli alimenti e bevande preparati e somministrati nei pubblici esercizi, quali ristoranti, bar e simili, e i prodotti allo stato sfuso venduti al consumatore nei negozi al dettaglio, pasticcerie, panifici, gelaterie, gastronomie e simili.