La discussione sul diritto alla privacy è un argomento sempre più presente nella vita quotidiana: una grande sfida della giurisprudenza.

La discussione sul diritto alla privacy è un argomento sempre più presente nella vita quotidiana: una grande sfida della giurisprudenza.
Il controllo effettuato dalle aziende nei confronti dei dipendenti è soggetto a diversi limiti. È necessario agire nel rispetto della riservatezza
Fra gli obblighi da tenere in considerazione, Galetti ricorda soprattutto una richiesta di consenso in forma chiara
WhatsApp, così come molte altre piattaforme social, può essere usata da alcuni utenti per spiare gli altri, ecco come individuare i contatti più impiccioni
Secondo Federprivacy, l’84% dei siti web non ha ancora messo a disposizione pubblicamente i recapiti del suo Dpo
I relatori dello schema di D.Lgs. di recepimento del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali concordano entrambi sull’opportunità di approfondire la discussione attraverso un ciclo di audizioni informali.
Il Parlamento ha avuto all'ordine del giorno delle commissioni speciali lo schema di decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle nuove disposizioni
Gli enti pubblici e tutte le attività che trattano dati particolari e in misura particolare devono adeguarsi all’articolo 37 del Gdpr in cui si indica come e quando nominare un Dpo – Data Protection Officer
Il prossimo 25 maggio 2018 entrerà in vigore il nuovo regolamento europeo 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR) che diventerà pienamente esecutivo in tutta l’Unione Europea, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione dei dati
Manca veramente poco: a partire dal 25 Maggio 2018 le aziende dovranno tassativamente applicare il GDPR (Regolamento 679/2016). Non è certo comparso improvvisamente: è già in vigore dal 24 Maggio 2016. Saranno bastati due “lunghi” anni per permettere alle imprese, soprattutto alle più piccole, di digerire ed assimilare un’integrazione dell’ordinamento giuridico europeo di tale portata? […]