Occhio alla Sicurezza
loghi sicurezza
C°
  • Covid-19
  • Bandi, finanziamenti e agevolazioni
  • Sicurezza sul lavoro
    • Ambiente
    • Antincendio
    • Cantieri
  • Sicurezza alimentare
  • Sicurezza stradale
  • Sicurezza cittadina
  • Normative Salute e Sicurezza sul Lavoro [documenti scaricabili]
    • Modulistica
ULTIMA ORA |
  • Pnrr e sicurezza sul lavoro: sottoscritto un protocollo tra Inail e Gruppo FS
  • La digitalizzazione della gestione delle Risorse Umane
  • Come valutare i rischi delle radiazioni solari sul luogo di lavoro
  • Come scoprire un tradimento della moglie o del partner
  • Le linee guida Inail per la gestione del caldo sui luoghi di lavoro
  • Come utilizzare app di gioco in modo sicuro
  • Quali fattori aumentano il rischio di errore umano sul lavoro?
  • Quali sono gli elementi cui fare attenzione mentre si utilizza un transpallet manuale
  • Protezione antincendio in magazzini e depositi: ecco come fare
  • Vendere un’auto incidentata in massima sicurezza: indicazioni e consigli

Gestione degli stranieri e la sicurezza sul lavoro

24 Agosto, 2021 | Gianni Maragna | Sicurezza sul lavoro

I lavoratori stranieri devono essere considerati all’interno della valutazione dei rischi per garantire la sicurezza sul lavoro.

datore di lavorodifferenze culturaliOcchio alla Sicurezzasicurezza sul lavorostranieri

Medico competente e medico coordinatore: quali differenze?

12 Luglio, 2021 | Redazione | Sicurezza sul lavoro
Medico

In aziende molto complesse il datore di lavoro ha la facoltà di nominare anche più di un medico. Ognuno con una propria precisa funzione

competentecoordinatoredatore di lavoromedicomedico di fabbricaprevenzioneprotezioneresponsabileRSPPsalute

Come motivare il lavoratore alla sicurezza e favorire il cambiamento

24 Settembre, 2020 | Gianni Maragna | Formazione, L'esperto risponde
sicurezza-sul-lavoro

Cosa genera resistenza ai comportamenti sicuri nel lavoratore? Come favorire un cambiamento nelle abitudini? La formazione non basta

cambiamentodatore di lavoroformazionesicurezza

Covid-19: riconoscimento infortunio sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro

15 Maggio, 2020 | Rosamaria Veropalumbo | Covid-19, Sicurezza sul lavoro
operaio-mascherina-infortunio-covid-19-coronavirus

In una nota l'Inail chiarisce che l’infortunio sul lavoro per Covid-19 non è direttamente collegato alla responsabilità penale e civile del datore di lavoro.

Coronaviruscovidcovid-19datore di lavoroinfortunioInfortunio sul lavororesponsabilità

Uso attrezzature da parte del datore di lavoro obbligo di formazione e sanzioni. Interpello in merito agli art. 71 comma 7 e art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/08

24 Aprile, 2020 | Gianni Maragna | Formazione, Normativa, Sicurezza sul lavoro
uso-attrezzature-da-lavoro-obbligo-formazione

Il datore di lavoro che agisce come operatore usando attrezzature senza adeguata formazione, è responsabile di tale atto ma non viene sanzionato

attrezzature da lavorodatore di lavoroformazioneformazione obbligatoria

Uso dei DPI: anche il lavoratore è responsabile. La sentenza della Cassazione

30 Maggio, 2019 | Davide Di Maso | Sicurezza sul lavoro
dispositivi-protezione-individuale-dpi-responsabilità-lavoratore

Il corretto utilizzo dei DPI è anche un dovere del lavoratore e non solo questione di responsabilità del datore di lavoro. Lo dice una sentenza della Cassazione

datore di lavorodispositivi di protezione individualedpiinfortunioinfortunio di un dipendenteInfortunio sul lavorolavoratoreresponsabilità

Corte Europea: datore di lavoro deve misurare ore di lavoro per tutelare salute e sicurezza dei lavoratori

23 Maggio, 2019 | Rosamaria Veropalumbo | Sicurezza sul lavoro
timbrare-cartellino-misurazione-orario-di-lavoro

Secondo una sentenza della Corte Europea, gli Stati membri devono imporre ai datori di lavoro l’obbligo di predisporre un sistema di misurazione della durata dell’orario di lavoro giornaliero

Corte Europeadatore di lavorodirettiva UEdirettiva UE 2003/88orario di lavoroore di lavorosicurezza sul lavoro

Normativa e sicurezza nel lavoro notturno

18 Marzo, 2019 | Gianni Maragna | L'esperto risponde
lavoro-notturno

Il datore di lavoro ha l’obbligo di verificare i rischi derivanti dal lavoro notturno che vanno inseriti nel Documento di Valutazione dei Rischi DVR

datore di lavorolavoro notturnostressStress da lavorostress lavoro correlato

L’organizzazione aziendale e sicurezza nel dettato della 81/2008

21 Novembre, 2018 | Paolo Baroncini | L'esperto risponde, Sicurezza sul lavoro

La legge 81/2008 sulla sicurezza fa spesso riferimento all'organizzazione aziendale come perno delle attività da svolgere per la tutela della sicurezza

datore di lavorodelegatodocumento di valutazioneDVRorganizzazione azierndaleriunione obbligatoriasicurezza sul lavorovalutazione dei rischi

Il datore di lavoro non può effettuare formazione in modalità e-learning

15 Ottobre, 2018 | Rosamaria Veropalumbo | Formazione
formazione in e-learning da parte del datore di lavoro

Il datore di lavoro non può effettuare formazione in modalità e-learning. È quanto emerge dall'analisi della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Accordo Stato-Regionicorsi sulla sicurezza sul lavorodatore di lavoroe-learningformazioneinterpelliMinistero del Lavoro

L'esperto risponde
  • app-telefono
    Come scoprire un tradimento della moglie o del partner
    18 Luglio 2022 | Redazione

  • Normative Salute e Sicurezza sul Lavoro [documenti scaricabili]
  • Privacy policy
  • Contatti
Bandi, finanziamenti e agevolazioni
  • MIMS, via al piano d'investimento di 4 miliardi del PNC
    MIMS, via al piano d'investimento di 4 miliardi del PNC
    19 Aprile 2022 | Redazione

Occhio alla Sicurezza © All rights reserved 2022 - Occhio alla Sicurezza supplemento de L'Occhio di Salerno. Direttore responsabile: Francesco Piccolo
Registrato presso Il Tribunale di Salerno (N.° 6/2011 del 13 Aprile 2011)