I lavoratori stranieri devono essere considerati all’interno della valutazione dei rischi per garantire la sicurezza sul lavoro.

I lavoratori stranieri devono essere considerati all’interno della valutazione dei rischi per garantire la sicurezza sul lavoro.
In aziende molto complesse il datore di lavoro ha la facoltà di nominare anche più di un medico. Ognuno con una propria precisa funzione
Cosa genera resistenza ai comportamenti sicuri nel lavoratore? Come favorire un cambiamento nelle abitudini? La formazione non basta
In una nota l'Inail chiarisce che l’infortunio sul lavoro per Covid-19 non è direttamente collegato alla responsabilità penale e civile del datore di lavoro.
Il datore di lavoro che agisce come operatore usando attrezzature senza adeguata formazione, è responsabile di tale atto ma non viene sanzionato
Il corretto utilizzo dei DPI è anche un dovere del lavoratore e non solo questione di responsabilità del datore di lavoro. Lo dice una sentenza della Cassazione
Secondo una sentenza della Corte Europea, gli Stati membri devono imporre ai datori di lavoro l’obbligo di predisporre un sistema di misurazione della durata dell’orario di lavoro giornaliero
Il datore di lavoro ha l’obbligo di verificare i rischi derivanti dal lavoro notturno che vanno inseriti nel Documento di Valutazione dei Rischi DVR
La legge 81/2008 sulla sicurezza fa spesso riferimento all'organizzazione aziendale come perno delle attività da svolgere per la tutela della sicurezza
Il datore di lavoro non può effettuare formazione in modalità e-learning. È quanto emerge dall'analisi della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro