Occhio alla Sicurezza
loghi sicurezza
C°
  • Covid-19
  • Bandi, finanziamenti e agevolazioni
  • Sicurezza sul lavoro
    • Ambiente
    • Antincendio
    • Cantieri
  • Sicurezza alimentare
  • Sicurezza stradale
  • Sicurezza cittadina
  • Normative Salute e Sicurezza sul Lavoro [documenti scaricabili]
    • Modulistica
ULTIMA ORA |
  • Compravendita immobili in sicurezza: il ruolo del notaio
  • 6 Caratteristiche sulla sicurezza da valutare in un casinò online
  • Come valutare il rischio rumore sui luoghi di lavoro
  • Ponteggi di facciata: ecco i requisiti normativi
  • Movimentazione manuale dei carichi: ecco le novità
  • Idee per regali di Natale, gli accessori da cucina più richiesti
  • La sicurezza di abitazioni e negozi parte dalla porta d’ingresso
  • Sicurezza sul lavoro e possibili rischi nelle lavanderie industriali
  • Lavoro al freddo: come prevenire i rischi
  • Giocare ai casinò online per fare profitto o solo per divertimento?

Agenti fisici, novità sugli strumenti di prevenzione

02 Settembre, 2021 | Redazione | Sicurezza sul lavoro

L'Inail ha presentato le novità in materia di prevenzione dai rischi dovuti ad un'eccessiva e non corretta esposizione agli agenti fisici.

agenti fisiciInaillavoropafportale agenti fisiciprevenzionerischirumoresicurezza sul lavorovalutazione rischivibrazioni

Cantieri edili: l’uso di gruppi elettrogeni trasportabili e i rischi elettrici

30 Aprile, 2021 | Redazione | Cantieri, Sicurezza sul lavoro
gruppi elettrogeni trasportabili

Un documento si sofferma sull’uso di gruppi elettrogeni trasportabili nei cantieri edili e sulla riduzione del rischio elettrico

rischirischio elettrico

Il rischio sismico: obblighi del datore di lavoro e valutazione dei rischi DVR

16 Gennaio, 2019 | Gianni Maragna | Sicurezza sul lavoro

È fondamentale per il datore di lavoro e l'RSPP valutare il rischio sismico, per quanto il sisma sia un evento imprevedibile in grado di mettere in pericolo la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro

Documento di valutazione dei rischiDVRevento sismicorischirischio sismicosismavalutazione dei rischi

Rischi derivanti dalla saldatura di acciaio inox: nuovi limiti cromo VI

11 Dicembre, 2018 | Tiziana Schiavo | L'esperto risponde, Sicurezza sul lavoro
Nuovi limiti per il cromo vi nei fumi di saldatura

Si abbassa il limite di esposizione professionale consentita ai composti di cromo VI, presenti nei "fumi di saldatura".

cromo viDirettiva UE 2017/2398limite cromo vilimiti cromo VIrischisaldaturasaldatura acciaio inox

Il mondo delle criptovalute ed il pericolo di truffe

08 Ottobre, 2018 | Redazione | Sicurezza cittadina

Per chi segue il mondo delle criptovalute non sarà passata inosservata l’ultima discesa delle quotazioni che si è registrata di recente

criptovaluterischisicurezza

Sicurezza sul lavoro: i rischi per i parrucchieri

04 Luglio, 2018 | Sabrina Paola Piancone | Sicurezza sul lavoro

I saloni per parrucchieri sono sottoposti, come ogni altro luogo di lavoro, alla normativa per la salute e la sicurezza sul lavoro

parrucchieririschisicurezzasicurezza sul lavoro

Sicurezza sui luoghi di lavoro: rischi in lavanderia

05 Giugno, 2018 | Sabrina Paola Piancone | L'esperto risponde, Sicurezza sul lavoro

Nel mondo delle lavanderie, nel settore della manutenzione dei tessili, sono diversi i rischi per la salute e la sicurezza gli operatori.

lavanderiarischirischi in lavanderiasicurezza

Abuso del cellulare in auto: perché rischiare la vita?

09 Aprile, 2018 | Sabrina Paola Piancone | Sicurezza stradale

A volte sembriamo proprio un popolo di stupidi, un branco di incoscienti. Così abbiamo scoperto, da un’indagine di Istat e Aci, che il primo motivo per gli incidenti stradali è diventato l’uso frequente e scorretto, mentre si guida, di cellulari e smartphone

abuso del cellularecellulare in autoguida sicurarischirischiare la vitasmartphonetelefoninitelefono alla guida

Per una nuova cultura del risk management in Italia. Modelli innovativi al passo con i tempi

09 Aprile, 2018 | Giuseppe Pino | Sicurezza sul lavoro

Per chi fa impresa, in qualsiasi ambito o settore, il “capitale umano”, dovrebbe sempre rappresentare il “primo patrimonio” indissolubile, alla stregua del “capitale sociale”

gestione dei rischiImpresa 4.0luoghi di lavororischirisk management

La nuova Direttiva UE 2017/2398 per gli agenti cancerogeni e aggiornamenti ai valori limite

09 Aprile, 2018 | Gianni Maragna | Ambiente, L'esperto risponde, Sicurezza sul lavoro

Gli agenti cancerogeni e mutageni sono in grado di provocare alterazioni genetiche e neoplasie nei soggetti esposti. Ecco tutte le novità

agenti cancerogeniDirettiva UE 2017/2398massima sicurezzarischisicurezza

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »
L'esperto risponde
  • notaio
    Compravendita immobili in sicurezza: il ruolo del notaio
    23 Febbraio 2023 | Redazione

  • Normative Salute e Sicurezza sul Lavoro [documenti scaricabili]
  • Privacy policy
  • Contatti
Bandi, finanziamenti e agevolazioni
  • MIMS, via al piano d'investimento di 4 miliardi del PNC
    MIMS, via al piano d'investimento di 4 miliardi del PNC
    19 Aprile 2022 | Redazione

Occhio alla Sicurezza © All rights reserved 2023 - Occhio alla Sicurezza supplemento de L'Occhio di Salerno. Direttore responsabile: Francesco Piccolo
Registrato presso Il Tribunale di Salerno (N.° 6/2011 del 13 Aprile 2011)