Occhio alla Sicurezza
loghi sicurezza
C°
  • Covid-19
  • Bandi, finanziamenti e agevolazioni
  • Sicurezza sul lavoro
    • Ambiente
    • Antincendio
    • Cantieri
  • Sicurezza alimentare
  • Sicurezza stradale
  • Sicurezza cittadina
  • Normative Salute e Sicurezza sul Lavoro [documenti scaricabili]
    • Modulistica
ULTIMA ORA |
  • Protezione della pelle sul luogo di lavoro: consigli e misure efficaci
  • Da Chiellini a Buongiorno: i giocatori con una laurea
  • Sicurezza nelle segherie: il ruolo dell'IA e della robotica
  • MotoGP e regolamenti: le ultime novità per la sicurezza dei piloti
  • I documenti da portare quando si guida
  • Corsi antincendio a Brescia: tutto quello che si deve sapere    
  • Diventare RSPP, il responsabile del servizio prevenzione e protezione
  • Come risolvere la propria situazione debitoria in sicurezza
  • Perché molti videogiochi si ispirano ai miti e alle leggende?
  • Gli effetti sulla salute del lavoro notturno

Protezione della pelle sul luogo di lavoro: consigli e misure efficaci

26 Settembre, 2023 | Redazione | Sicurezza sul lavoro
protezione pelle

Scopri come garantire la protezione della pelle di alcune categorie di lavoratori. Dalle sostanze pericolose da evitare ai DPI da indossare.

protezione pellesicurezza sul lavorosostanze pericolosesostanze tossiche

Diisocianati: regolamentazione e formazione per la sicurezza industriale

02 Settembre, 2023 | Redazione | Sicurezza sul lavoro
diisocianati

Obblighi, tipologie di formazione e nuove disposizioni per garantire la sicurezza degli utilizzatori professionali di diisocianati.

diisocianatisicurezza sul lavorosostanze chimichesostanze tossiche

Anestetici e formaldeide: come usarli in sicurezza nelle strutture sanitarie

11 Agosto, 2023 | Redazione | Sicurezza sul lavoro
anestetici e formaldeide: prevenire i rischi negli ambienti sanitari

Una scheda informativa suggerisce alcune misure di prevenzione per tutelare i lavoratori esposti a gas anestetici e formaldeide.

agenti chimicianesteticiformaldeidesostanze tossiche

Prevenire l’esposizione ad agenti cancerogeni grazie a MATline

09 Luglio, 2023 | Redazione | Sicurezza sul lavoro
matline

MATline è la risorsa che aiuta a individuare le sostanze cancerogene presenti in alcuni comparti lavorativi. Leggi l'articolo e scopri di più.

agenti cancerogeniesposizione agenti cancerogenimatlinerischio cancrosostanze tossiche

Come etichettare le miscele pericolose

03 Maggio, 2023 | Redazione | Sicurezza sul lavoro
etichettare le miscele pericolose

Etichettare le miscele pericolose nel modo corretto è fondamentale. Ecco le procedure previste dal Regolamento CLP per tutelare i lavoratori.

rischio chimicosicurezza sul lavorosostanze pericolosesostanze tossiche

Restauro e rischio chimico: le misure di prevenzione

28 Marzo, 2023 | Redazione | Sicurezza sul lavoro
restauro e rischio chimico

Un documento Inail affronta l'argomento legato al restauro e al rischio chimico offrendo spunti e consigli per prevenire i rischi sul lavoro.

Inailrestaurorestauro e rischio chimicorischio chimicosicurezza sul lavorosostanze tossiche

Come scongiurare il rischio biologico negli ambienti sanitari

20 Marzo, 2023 | Redazione | Sicurezza sul lavoro
rischio chimico ambienti sanitari

Due schede informative illustrano le modalità per decontaminare gli impianti, garantire maggior sicurezza ed evitare il rischio biologico.

Inailrischio biologicorischio contaminazionesostanze tossiche

Come proteggere le vie respiratorie nelle aziende RIR

11 Marzo, 2023 | Redazione | Sicurezza sul lavoro
protezione vie respiratorie

Come proteggere le vie respiratorie nei luoghi di lavoro a rischio di incidente rilevante? La risposta la offre un decreto legge.

dispositivi di protezione individualeprotezione vie respiratoriesicurezza sul lavorosostanze tossiche

Rischio chimico e schede dati di sicurezza: ecco quando fornirle

04 Novembre, 2022 | Redazione | Sicurezza sul lavoro
rischio chimico

Il documento ECHA illustra le modalità di consegna delle schede dati di sicurezza per prevenire il rischio chimico nei luoghi di lavoro.

prevenzionerischio chimicosicurezza sul lavorosostanze tossiche

Inquinamento odorigeno: cos’è e quali sono i suoi effetti?

19 Marzo, 2018 | Sabrina Paola Piancone | Ambiente

Il termine “sostanza odorigena” si riferisce al prodotto chimico responsabile della generazione di una sensazione di odore, mentre si definisce l’odore come “qualsiasi emanazione gassosa percepibile attraverso il senso dell’olfatto” (EPA 47/2002, GOAA, 1999).

ambienteeffetti tossiciinquinamentoInquinamento odorigenosostanza odorigenasostanze tossiche

L'esperto risponde
  • calcio
    Da Chiellini a Buongiorno: i giocatori con una laurea
    25 Settembre 2023 | Redazione

  • Normative Salute e Sicurezza sul Lavoro [documenti scaricabili]
  • Privacy policy
  • Contatti
Bandi, finanziamenti e agevolazioni
  • debiti e documenti
    Come risolvere la propria situazione debitoria in sicurezza
    30 Agosto 2023 | Redazione

Occhio alla Sicurezza © All rights reserved 2023 - Occhio alla Sicurezza supplemento de L'Occhio di Salerno. Direttore responsabile: Francesco Piccolo
Registrato presso Il Tribunale di Salerno (N.° 6/2011 del 13 Aprile 2011)