Scopri come garantire la protezione della pelle di alcune categorie di lavoratori. Dalle sostanze pericolose da evitare ai DPI da indossare.

Scopri come garantire la protezione della pelle di alcune categorie di lavoratori. Dalle sostanze pericolose da evitare ai DPI da indossare.
Obblighi, tipologie di formazione e nuove disposizioni per garantire la sicurezza degli utilizzatori professionali di diisocianati.
Una scheda informativa suggerisce alcune misure di prevenzione per tutelare i lavoratori esposti a gas anestetici e formaldeide.
MATline è la risorsa che aiuta a individuare le sostanze cancerogene presenti in alcuni comparti lavorativi. Leggi l'articolo e scopri di più.
Etichettare le miscele pericolose nel modo corretto è fondamentale. Ecco le procedure previste dal Regolamento CLP per tutelare i lavoratori.
Un documento Inail affronta l'argomento legato al restauro e al rischio chimico offrendo spunti e consigli per prevenire i rischi sul lavoro.
Due schede informative illustrano le modalità per decontaminare gli impianti, garantire maggior sicurezza ed evitare il rischio biologico.
Come proteggere le vie respiratorie nei luoghi di lavoro a rischio di incidente rilevante? La risposta la offre un decreto legge.
Il documento ECHA illustra le modalità di consegna delle schede dati di sicurezza per prevenire il rischio chimico nei luoghi di lavoro.
Il termine “sostanza odorigena” si riferisce al prodotto chimico responsabile della generazione di una sensazione di odore, mentre si definisce l’odore come “qualsiasi emanazione gassosa percepibile attraverso il senso dell’olfatto” (EPA 47/2002, GOAA, 1999).