Il Decreto dell'Euratom riscrive tutta la normativa sulla protezione dalle radiazioni ionizzanti con importanti novità sul gas radon.

Il Decreto dell'Euratom riscrive tutta la normativa sulla protezione dalle radiazioni ionizzanti con importanti novità sul gas radon.
La formazione esperenziale e la cultura della prevenzione sono la chiave per combattere l'insorgere degli infortuni sul lavoro.
Il 27 Agosto 2020 è entrato in vigore il nuovo decreto su Radiazioni Ionizzanti, Radon e Materiali da Costruzione Radioattivi.
La buona gestione di ventilazione e condizionamento è un'importante azione di prevenzione del rischio biologico, sopprattutto anti-Covid
La nuova UNI EN ISO 45001 sarà valida dal prossimo settembre 2021, dopo la proroga a causa del Covid-19. Ecco le novità e come adeguarsi
Cosa genera resistenza ai comportamenti sicuri nel lavoratore? Come favorire un cambiamento nelle abitudini? La formazione non basta
Il regolamento REACH si applica a tutte le sostanze chimiche e non solo a quelle utilizzate nei processi industriali, ma anche a quelle che vengono adoperate quotidianamente
La prassi UNI/PdR 87:2020 diventerà un documento di riferimento nella gestione della sicurezza in ambito professionale
Per evitare la diffusione del virus attraverso i sistemi di condizionamento in locali aperti al pubblico o in luoghi di lavoro, occorre trattare correttamente gli impianti di condizionamento
Per monitorare l’efficacia del sistema di sicurezza si possono utilizzare degli indicatori prestazionali che consentono di tracciare un bilancio delle misure attuate