Occhio alla Sicurezza
loghi sicurezza
C°
  • Covid-19
  • Bandi, finanziamenti e agevolazioni
  • Sicurezza sul lavoro
    • Ambiente
    • Antincendio
    • Cantieri
  • Sicurezza alimentare
  • Sicurezza stradale
  • Sicurezza cittadina
  • Normative Salute e Sicurezza sul Lavoro [documenti scaricabili]
    • Modulistica
ULTIMA ORA |
  • La sicurezza dei Casinò online
  • Prodotti alimentari al CBD, cosa e quali sono?
  • Quali sono i rischi per la salute e la sicurezza per i lavoratori su piattaforma digitale?
  • Sicurezza sul lavoro, effetto Covid in forte calo su infortuni e decessi
  • Infortuni sul lavoro: è emergenza?
  • Inail, dal 1° ottobre via ai servizi digitali solo con Spid, Cie e Cns
  • Online: ecco i settori che hanno registrato numeri record grazie al boom
  • Green Pass, le conseguenze per i lavoratori sprovvisti.
  • Apnee ostruttive del sonno, le ricadute sul lavoro secondo l'Inail
  • Inail, pubblicata la guida sui DPI per ridurre i rischi chimici nel settore dell'edilizia

Rischio espositivo al radon e protezione degli ambienti di vita e di lavoro

28 Ottobre, 2020 | Gianni Maragna | Cantieri, Normativa

Il Decreto dell'Euratom riscrive tutta la normativa sulla protezione dalle radiazioni ionizzanti con importanti novità sul gas radon.

agenti cancerogenicancerogenoeuratomgas inertegas radonissnormativaomspericoloRadonrischiounione europea

L’esperienza del lavoratore nella prevenzione sui luoghi di lavoro

27 Ottobre, 2020 | Gianni Maragna | Normativa, Sicurezza sul lavoro

La formazione esperenziale e la cultura della prevenzione sono la chiave per combattere l'insorgere degli infortuni sul lavoro.

cultura della sicurezzaesperienzaformazionelavoratorenorme di comportamentoprevenzionesicurezza

Radioattività, le norme di protezione del nuovo decreto

25 Ottobre, 2020 | Gianni Maragna | Normativa

Il 27 Agosto 2020 è entrato in vigore il nuovo decreto su Radiazioni Ionizzanti, Radon e Materiali da Costruzione Radioattivi.

decretonormativaradiazioni ionizzantiradioattivitàradioattivoRadon

Rischio Covid e gestione dei sistemi di ventilazione e climatizzazione

08 Ottobre, 2020 | Gianni Maragna | Covid-19, L'esperto risponde
rischi-covid-condizionamento-ventilazione

La buona gestione di ventilazione e condizionamento è un'importante azione di prevenzione del rischio biologico, sopprattutto anti-Covid

Contagiocovid-19impianti di condizionamentorischio biologico

ISO 45001: entro settembre 2021 il passaggio dalla OHSAS 18001

30 Settembre, 2020 | Gianni Maragna | L'esperto risponde, Sicurezza sul lavoro
uni-en-iso-45001

La nuova UNI EN ISO 45001 sarà valida dal prossimo settembre 2021, dopo la proroga a causa del Covid-19. Ecco le novità e come adeguarsi

decreto legislativo 81/08normeOHASAS 18001salute e sicurezza sul lavorostandard di salute e sicurezza sul lavorouni en iso 45001

Come motivare il lavoratore alla sicurezza e favorire il cambiamento

24 Settembre, 2020 | Gianni Maragna | Formazione, L'esperto risponde
sicurezza-sul-lavoro

Cosa genera resistenza ai comportamenti sicuri nel lavoratore? Come favorire un cambiamento nelle abitudini? La formazione non basta

cambiamentodatore di lavoroformazionesicurezza

Sostanze chimiche: controlli REACH e CLP e impatto con la valutazione dei rischi

17 Settembre, 2020 | Gianni Maragna | L'esperto risponde, Sicurezza sul lavoro
RICHIO_CHIMICO_SOSTANZE_CHIMICHE

Il regolamento REACH si applica a tutte le sostanze chimiche e non solo a quelle utilizzate nei processi industriali, ma anche a quelle che vengono adoperate quotidianamente

regolamento CLPregolamento REACHsostanze chimiche

Gestione della sicurezza sul lavoro: la norma UNI/PdR 87:2020

04 Agosto, 2020 | Gianni Maragna | Sicurezza sul lavoro
norma-UNI-PdR-87-2020-documento-rspp

La prassi UNI/PdR 87:2020 diventerà un documento di riferimento nella gestione della sicurezza in ambito professionale

normeresponsabile del servizio di prevenzione e protezioneRSPPsicurezza sul lavoroUNI/PdR 87:2020

Il rischio contagio e la corretta manutenzione dei condizionatori

03 Agosto, 2020 | Gianni Maragna | Covid-19, L'esperto risponde, Sicurezza cittadina
Covid-19-impianti-di-climatizzazione

Per evitare la diffusione del virus attraverso i sistemi di condizionamento in locali aperti al pubblico o in luoghi di lavoro, occorre trattare correttamente gli impianti di condizionamento

ContagioCoronaviruscovid-19impianti di condizionamento

Monitorare l’efficacia dei sistemi di sicurezza

22 Luglio, 2020 | Gianni Maragna | L'esperto risponde, Sicurezza sul lavoro
indicatori-prestazionali-monitorare-efficacia-sistema-di-sicurezza

Per monitorare l’efficacia del sistema di sicurezza si possono utilizzare degli indicatori prestazionali che consentono di tracciare un bilancio delle misure attuate

indicatori prestazionalimonitoraggiosistemi di sicurezzavalutazione

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 11
  • Pagina successiva »
L'esperto risponde
  • qualità-aria
    Analisi e miglioramento della qualità dell’aria degli ambienti indoor
    30 Aprile 2021 | Redazione

  • Normative Salute e Sicurezza sul Lavoro [documenti scaricabili]
  • Privacy policy
  • Contatti
Bandi, finanziamenti e agevolazioni
  • Inail
    Infortuni, da Inail bando da 4 milioni per la salute e la sicurezza sul lavoro
    24 Febbraio 2021 | Redazione

Occhio alla Sicurezza © All rights reserved 2021 - Occhio alla Sicurezza supplemento de L'Occhio di Salerno. Direttore responsabile: Francesco Piccolo
Registrato presso Il Tribunale di Salerno (N.° 6/2011 del 13 Aprile 2011)