Gestione della sicurezza sul lavoro: la norma UNI/PdR 87:2020

A supporto delle azioni necessarie alla gestione della sicurezza sul lavoro sono state definite le linee guida emesse da Uni in collaborazione con il CNI. Uno strumento importante per il datore di lavoro, per l’RSPP e per le figure coinvolte nella gestione della sicurezza e nella prevenzione infortuni. UNI/PdR 87:2020 documento di riferimento per gli […]

Il rischio contagio e la corretta manutenzione dei condizionatori

Sebbene l’Istituto superiore di Sanità in più occasioni ha precisato che non ci sono prove scientifiche che dimostrino il possibile contagio tramite l’aria condizionata, permane il dubbio della possibilità teorica di trasmissione del Coronavirus, anche tramite polveri e aerosol. L’Istituto Superiore di Sanità ha fornito delle indicazioni specifiche per l’uso di condizionatori. Ne abbiamo parlato anche qui: Come […]

Monitorare l’efficacia dei sistemi di sicurezza

La sicurezza sul lavoro viene vissuta come un obbligo normativo che il datore di lavoro deve subire ed attuare, senza tener conto dei costi della non sicurezza e dei benefici che apporta all’intero sistema di gestione della sicurezza sul lavoro. Come monitorare l’efficacia dei sistemi di sicurezza? Per monitorare l’efficacia del sistema di sicurezza si […]

Rendicontazione non finaziaria: tutela dell’ambiente e valore delle persone

A seguito della Direttiva europea n. 95/2014, recepita in Italia con il d.lgs. n. 254/2016, è tracciata la strada verso una standardizzazione della rendicontazione non finanziaria, per garantire maggiore trasparenza e comparabilità tra i diversi bilanci di sostenibilità. Questa normativa ha dato impulso all’obbligo di rendicontazione non finanziaria per le aziende quotate o emittenti titoli obbligazionari […]

Sicurezza negli impianti elettrici: cosa dice la normativa

Esistono normative precise riferite alla sicurezza quando si parla di impianti elettrici civili, quindi anche per uso domestico; un gesto naturale quello di accendere un interruttore della luce o di attaccare una presa di corrente, ma dietro al quale è presente un lavoro complesso per garantire efficienza e sicurezza. In Italia la legge di riferimento […]

Tricopigmentazione e tatuaggio capelli: quali rischi per la salute

Un trattamento che sta prendendo sempre più piede nell’universo maschile per cercare di ovviare alla annosa problematica della perdita dei capelli. Concretamente non si tratta di farli ricrescere, ma di andarli a tatuare, quindi disegnarli creando un effetto camouflage. Ecco allora che si ripropongono tutte le problematiche legate ai tatuaggi, in termini di sicurezza; indispensabile […]

Isi Agricoltura 2019-2020: dal 15 luglio le domande di finanziamento per 65 milioni di euro

Il 15 luglio partirà la procedura per l’assegnazione dei fondi ISI Agricoltura 2019-2020, che sostiene con incentivi a fondo perduto l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori e macchinari sicuri e meno inquinanti. È tutto quello che rimane dell’orginario ISI 2019 che è stato revocato attraverso il decreto Rilancio per finanziare la […]

Back To Top