Apnee ostruttive del sonno, le ricadute sul lavoro secondo l’Inail

Molto diffusa ma poco diagnosticata, l’apnea ostruttiva del sonno, nella sua forma cronica ha un impatto significativo sui sistemi sanitari pubblici, con costi diretti e indiretti dovuti a riduzione di produttività e invalidità da incidenti stradali o lavorativi. Ecco lo studio Inail. Coinvolge tutte le fasce d’età e riguarda sia uomini che donne, anche se […]

Inail, pubblicata la guida sui DPI per ridurre i rischi chimici nel settore dell’edilizia

È consultabile e scaricabile gratuitamente dal portale istituzionale il fact-sheet realizzato dal Dimeila (Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale) analizza le principali tipologie di DPI per la tutela della salute dei lavoratori nel comparto delle costruzioni L’European Agency for safety and health at work (Eu-Osha) (Agenzia europea per la salute e sicurezza […]

Eventi e fiere, le linee guida dell’Inail

Secondo l’Inail vi sono diverse procedure da seguire riguardo l’allestimento e il disallestimento di stand e postazioni durante eventi e fiere. Da settembre in poi, complice anche la ripresa, tali eventi riprenderanno anche in presenza, dopo il lungo periodo Covid che ha cancellato o traslato sull’online moltissimi di questi eventi. Il settore dell’allestimento fieristico è caratterizzato […]

Cantieri navali, come prevenire il rischio incidenti?

Uno dei luoghi dove spesso si verificano infortuni o incidenti di vario tipo è proprio il cantiere navale. Ma quali sono le tipologie d’infortunio e perché se ne verificano più che in altri settori? Dall’esame dei dati della banca dati Infor.Mo è stato evidenziato l’andamento del fenomeno infortunistico in questo comparto produttivo nel periodo 2002-2018, […]

Agenti fisici, novità sugli strumenti di prevenzione

Lo scorso dicembre l’Inail ha presentato le ultime novità in materia di prevenzione dai rischi dovuti ad un’eccessiva e non corretta esposizione agli agenti fisici. L’articolo 181 del Titolo VIII (Agenti fisici) del d.Lgs. 81/2008 indica che il datore di lavoro valuta tutti i rischi derivanti da esposizione ad agenti fisici ‘in modo da identificare e adottare le opportune […]

Fattore umano e sicurezza sul lavoro come elemento di prevenzione

Il fattore umano – La sicurezza sul lavoro evidenzia la necessità della collaborazione tra professionisti di diversa formazione per tutelare la salute e la sicurezza delle persone nei luoghi di lavoro. Tuttavia dall’ idea di eliminare completamente un rischio, è cresciuta la convinzione di poter essere in grado di prevedere e prevenire totalmente comportamenti meccanici ed […]

Come prevenire il rischio botulino?

Le confetture preparate in casa, come passata di pomodoro, sottaceti, prodotti sott’olio ecc  sono considerate alimenti genuini, tuttavia qualsiasi alimento si deteriora nel tempo perdendo le proprie caratteristiche nutrizionali e organolettiche. Lo scadimento può essere dovuto all’azione di diversi agenti come per esempio microrganismi, enzimi oppure l’esposizione alla luce o al calore. Il pericolo principale derivante dal consumo […]

Gestione degli stranieri e la sicurezza sul lavoro

La presenza dei lavoratori stranieri deve essere considerata all’interno della valutazione dei rischi che il Datore di Lavoro deve effettuare, finalizzata ad individuare le procedure e le misure di prevenzione e protezione più efficaci per ridurre in modo accettabile o eliminare i rischi lavorativi. L’analisi e la valutazione del rischio riferita ai lavoratori provenienti da un paese […]

Ue, norme per il telelavoro nel post-Covid

Una relazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro analizza come il telelavoro è regolamentato nell’Unione Europea e evidenzia gli aspetti più rilevanti da affrontare. È evidente che in Europa il telelavoro, in relazione all’emergenza COVID-19 e alle misure per il contenimento del virus SARS-CoV-2, abbia avuto un notevole sviluppo. Tuttavia per molte organizzazioni, per […]

Back To Top