Guida tecnica per rendere più sicuri i lavori in quota

Il vademecum si concentra sulle criticità in materia di salute e sicurezza sui cantieri edili, con particolare attenzione alle autorizzazioni ministeriali e piani di montaggio e smontaggio. Negli ultimi anni, a causa dell’introduzione di bonus e agevolazioni nell’edilizia, il numero di cantieri aperti in Italia è cresciuto. Questo aumento ha portato a maggiori problematiche di […]

Occupazione: cosa succede con lo stop al reddito di cittadinanza

Lo stop al reddito di cittadinanza non è certamente arrivato all’improvviso, piombato dall’alto senza alcun segnale: era contenuto nel programma del centrodestra che ha vinto le elezioni e le indicazioni erano giunte già nella manovra dello scorso anno. Eppure la solita sinistra non aveva perso tempo per lanciare previsioni catastrofiste, paventando chissà quale bomba sociale che sarebbe dovuta esplodere […]

Esposizione Amianto: nuove norme UE per la protezione dei lavoratori

Raggiunto un accordo tra il Consiglio e il Parlamento Europeo per proteggere i lavoratori con nuove norme restrittive, limiti ridotti e avanzate misurazioni, contribuendo a prevenire tumori e garantire un futuro senza amianto per i cittadini dell’Unione. Il Consiglio dell’Unione Europea e il Parlamento Europeo hanno recentemente raggiunto un accordo provvisorio per introdurre nuove norme […]

Analisi dei rischi e prevenzione nelle centrali idroelettriche

Un documento Inail riporta utili suggerimenti sulle misure di prevenzione per tutelare gli addetti alla gestione e alla manutenzione di dighe e centrali idroelettriche, con un’attenzione particolare alla questione ambientale. In Italia si contano oltre 500 strutture diga, oltre a circa 10.000 dighe di dimensioni ridotte. È imperativo che tali infrastrutture siano dotate di “sistemi […]

Sicurezza macchine: direttiva e norme per la riduzione del rischio

Una panoramica della Direttiva Macchine redatta dal SUVA illustra le misure di protezione per garantire la sicurezza degli utenti. La Direttiva macchine 2006/42/CE impone ai produttori la valutazione e la riduzione del rischio. Il suo obiettivo è eliminare i pericoli tramite dispositivi di protezione per garantire la sicurezza degli utenti futuri. Suva, l’Istituto svizzero per […]

Protezione della pelle sul luogo di lavoro: consigli e misure efficaci

La lista di controllo redatta da SUVA illustra come affrontare il contatto con sostanze pericolose e scegliere i giusti dipositivi di protezione per prevenire irritazioni e lesioni cutanee. Nelle attività di lavoro specialmente le mani – ma anche gli avambracci, il collo e il viso – vengono spesso in contatto con sostanze di ogni tipo […]

Da Chiellini a Buongiorno: i giocatori con una laurea

L’aumento dei calciatori che decidono di laurearsi è un segnale positivo sull’evoluzione del calcio a tutto tondo. In questo settore, infatti, l’istruzione sta acquisendo un’importanza crescente nel futuro degli atleti. Questi ultimi, soprattutto i più giovani, stanno via via acquisendo sempre più consapevolezza che la loro carriera nel calcio potrebbe essere breve e incerta. In […]

Sicurezza nelle segherie: il ruolo dell’IA e della robotica

Un’analisi approfondita dell’incorporazione di sistemi basati sull’intelligenza artificiale e robotica per migliorare la sicurezza sul lavoro, ridurre il carico fisico e promuovere il benessere dei lavoratori. I sistemi basati sull’ intelligenza artificiale (IA), la robotica avanzata o le soluzioni che utilizzano insieme IA e robotica, rappresentano ad oggi un terreno nuovo per la maggior parte delle aziende. Tuttavia con […]

MotoGP e regolamenti: le ultime novità per la sicurezza dei piloti

Quello della sicurezza è un tema sempre importante quando si parla di sport motoristici. Purtroppo gli incidenti possono essere più frequenti di quanto si possa immaginare. Negli ultimi anni diversi piloti hanno perso la vita nel Trofeo Amatori e la storia ci ricorda come anche in MotoGP si siano verificate tragedie in pista, come quella […]

Back To Top