Corsi sicurezza stradale: sono validi gli attestati conseguiti prima del 2019

Corsi sicurezza stradale: gli attestati conseguiti con la precedente disciplina manterranno la loro validità sino alla naturale scadenza prevista dalla previgente normativa. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha affrontato il tema della validità dei corsi di aggiornamento erogati secondo le regole del decreto interministeriale 4 marzo 2013, sostituito dal decreto interministeriale 22 […]

Alimentazione e sicurezza: un binomio vincente

L’attività lavorativa svolta da ognuno di noi va ad inficiare in modo negativo la nostra vita, alterandone la qualità e non permettendo il normale svolgimento della quotidianità. Basti pensare all’esposizione professionale a determinati agenti causa di malattie professionali, oppure all’accadimento di infortuni che limitano la funzionalità di una persona, in modo totale o parziale, temporaneo […]

Dopo il SISTRI c’è il REN: il Registro Elettronico Nazionale per la tracciabilità dei rifiuti

La conversione in legge del Decreto Legge n. 135/2018 (Legge n. 12/2019 G.U. n. 36 del 12 febbraio 2019) definisce la fine del SISTRI. Introduzione al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti Con il 2019 è stato abolito il Sistri ed è prevista l’introduzione di un registro per la rintracciabilità dei rifiuti. La […]

La sicurezza delle vasche di liquame

Dopo il tristissimo fatto relativo ai quattro morti sul lavoro in provincia di Pavia, annegati in una vasca per il compostaggio nei pressi di una stalla, voglio ricordare che questi incidenti possono essere evitati, conoscendo le reazioni del materiale che viene trattato e adottando poche ma imprescindibili precauzioni. Uso delle vasche di liquame L’idrogeno solforato […]

Sicurezza e manutenzione igienica degli impianti di condizionamento nei luoghi di lavoro

Gli impianti di condizionamento dell’aria (aeraulici) sono utilizzati per controllare le condizioni termo-igrometriche degli ambienti di vita e di lavoro, per assicurare un adeguato ricambio d’aria e per abbattere le concentrazioni di polveri e altre particelle aerotrasportate; tuttavia, se non sono adeguatamente gestiti, possono diffondere nell’ambiente inquinanti di varia natura: microrganismi patogeni, allergeni, polveri, fibre […]

Non solo sordità: gli effetti del rumore

Il rumore è un suono con caratteristiche di frequenza, livello e variabilità nel tempo. In linea generale, il rumore è un segnale non desiderato, di origine naturale o artificiale, che si sovrappone all’informazione trasmessa o elaborata in un sistema; in particolare, il rumore è dato da variazione di pressione atmosferica dovuta all’onda sonora. L’unità di misura è il decibel (dB); l’orecchio […]

Junk food: quando il cibo non nutre

“Il termine cibo spazzatura è stato utilizzato per la prima volta nel 1951 da Michael Johann Jacobson (nella forma inglese junk food) per indicare cibo considerato malsano a causa del suo bassissimo valore nutrizionale e all’elevato contenuto di grassi o zuccheri. Esempi di questi alimenti sono le preparazioni industriali o della ristorazione di massa ricchi di grassi saturi, sale e zuccheri raffinati, come hamburger, würstel, hot dog, patate fritte, bibite zuccherate, dolci […]

Un’indagine sulle cause degli incidenti in agricoltura

Da una indagine, da poco presentata, riguardante gli incidenti in agricoltura, risulta che circa un quarto degli infortuni mortali avvenuti nel quinquennio 2011-2015 si riferiscono specificatamente al comparto agricolo e purtroppo nell’84% dei casi gli operatori avevano un’esperienza pluriennale nella propria mansione. A far riflettere è anche la distribuzione degli eventi questa è fortemente sbilanciata verso le microimprese (1 – […]

Back To Top