Il numero di contagi da nuovo Coronavirus confermati in Italia ha superato il centinaio.
Il maggior numero di contagi si concentra nelle regioni della Lombardia e del Veneto, ma anche in Emilia Romagna.
È bene sapere cosa fare nel caso in cui si abbiano sintomi e sospetti.
Se si sospetta un possibile contagio non bisogna andare al Pronto Soccorso o dal medico.
Bisogna rimanere a casa e chiamare il 112.
È bene chiamare solo se si ha febbre e sintomi influenzali e ci sono degli effettivo collegamenti con le aree rosse.
Sono stati istituiti alcuni numero verdi utili alla denuncia di nuovi casi sospetti.
Ricordiamo che in caso di sospetto contagio è fondamentale non andare al Pronto Soccorso e non uscire di casa, per ovvie ragioni di prevenzione.
Il Ministero della Salute ha istituito il numero verde 1500 per informazioni generali sul nuovo Coronavirus e la sindrome respiratoria che causa la Civid-19 e le misure di prevenzione.
Numero verde in Lombardia
I cittadini che risiedono nei Comuni lombardi vicini al focolaio di infezione e hanno sintomi influenzali non devono recarsi in pronto soccorso ma chiamare il numero verde.
- numero verde per la Lombardia: 800 89 45 45
I Comuni nella zona rossa sono:
1) nella Regione Lombardia:
- Bertonico;
- Casalpusterlengo;
- Castelgerundo;
- Castiglione D’Adda;
- Codogno;
- Fombio;
- Maleo;
- San Fiorano;
- Somaglia;
- Terranova dei Passerini.
2) nella Regione Veneto:
- Vo’.
Nunero verde in Veneto
Le persone che temono di essere entrate in contatto con soggetti infetti, ma che non hanno alcun sintomo o che presentano sintomi lievi come febbre e/o tosse senza difficoltà respiratoria, non devono chiamare il 118 e non devono recarsi in ospedale; devono rivolgersi al numero verde.
- numero verde per il Veneto: 800 46 23 40
Gli altri numeri verdi
Anche la Regione Campania ha istituito un numero verde per l’emergenza Coronavirus.
- Numero verde Regione Campania: 800 90 96 99