Macchine perforatrici: le precauzioni e i casi di infortunio da evitare

Il lavoro tramite l’uso di attrezzature o mezzi pesanti è da sempre ritenuto quello col più alto tasso di rischio. Occorrono anni di formazione e di esperienza per ridurre al minimo i rischi di infortunio. Un esempio di infortuni sul lavoro è dato ad esempio dalle macchine perforatrici, utilizzate per l’escavazione di pozzi o per […]

Amianto di origine naturale e i suoi rischi: il documento dell’Inail

Con un documento pubblicato a fine maggio l’Inail, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione sugli Infortuni sul Lavoro, ha riproposto il tema del rischio sul luogo di lavoro in presenza di amianto naturale. L’amianto è un minerale presente in natura o, meglio, un insieme di minerali fibrosi (crisotilo, crocidolite, amosite, tremolite, antofillite, actinolite), sfruttati e commercializzati fino alla […]

Abbigliamento antinfortunistico: tutto l’indispensabile per lavorare in sicurezza

Non tutti i lavori ed i luoghi in cui vengono svolti presentano gli stessi pericoli, però il lavoratore deve essere sempre messo nelle condizioni di lavorare nella massima sicurezza. L’abbigliamento antinfortunistico rappresenta un elemento indispensabile per la protezione del lavoratore. Nulla può essere lasciato al caso, dagli indumenti alle calzature, passando per i vari dispositivi […]

Cancerogeni e mutageni: le nuove direttive europee sulle esposizioni professionali

Una riflessione sulle nuove direttive comunitarie sui cancerogeni e i mutageni in ambiente di lavoro e sulle interazioni con la legge 29/2019 per la rete nazionale italiana dei registri tumori è scaturita in occasione della Settimana europea contro il cancro, che si svolge ogni anno dal 25 al 31 maggio per promuovere la sensibilizzazione in merito alla prevenzione del cancro […]

GDPR, gli ambiti organizzativi maggiormente coinvolti nelle sanzioni

Dalla cogenza del Regolamento (UE) 2016/679 avvenuta il 25 maggio 2018 le sanzioni comminate dagli Enti Governativi in materia di GDPR hanno fatto emergere le debolezze delle organizzazioni pubbliche e private nei rapporti con i cosiddetti “interessati”, rappresentati generalmente dai consumatori di prodotti e di servizi, dai dipendenti, ovvero dalle risorse, che verso cui occorre […]

Codice di prevenzione incendi, presentato il nuovo documento Inail

L’Inail ha presentato il nuovo documento col quale ci si sofferma sulla reazione al fuoco con riferimento alla misura S.1 del Codice di prevenzione incendi. La reazione al fuoco come misura di protezione passiva, i cavi elettrici, la normativa e gli esempi di progettazione. Secondo un’indagine condotta negli anni scorsi dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri […]

Cantieri: quali sono protocolli, costi e procedure della sicurezza nell’era Covid?

Tra le tante attività che hanno subito dei grossi rallentamenti nelle operazioni di lavoro sono stati i cantieri edili. Il settore dell’edilizia è andato avanti, ma a quale costo? Le procedure anti-Covid sono state stringenti anche per le ditte specializzate, alle prese con luoghi di lavoro dove alla sicurezza consueta, per eliminare i rischi di […]

Back To Top