Sicurezza in giardino: le regole per utilizzare decespugliatori a scoppio e tagliaerba
Decespugliatori e tagliaerba sono elementi imprescindibili per coloro che amano dedicarsi al proprio giardino, oppure per chi lo fa di mestiere. Si tratta di macchinari molto diffusi ed è sempre consigliabile acquistare modelli di qualità, come ad esempio quelli presenti in questa pagina oleomac.it/it-it/c/prodotti/decespugliatori/. Quando si utilizzano questi due prodotti bisogna stare molto attenti, infatti […]
L’arredamento: dai letti alle camere, si predilige online
Le possibilità di arredare il proprio appartamento online sono ormai aumentate, tanto che secondo alcune ricerche è proprio questa facilità ad portare il settore a una previsione di mercato di 898,3 miliardi di dollari entro il 2027. Online è ormai possible scegliere oggetti per l’arredamento della camera – ad esempio – dal mobilio ai letti. […]
Nuove attrezzature, come acquistarle e verificarle?
Una guida si sofferma sull’utilizzo in sicurezza delle macchine e propone un percorso per l’acquisto delle nuove attrezzature. La raccolta delle informazioni, le verifiche di conformità, i rischi e le istruzioni operative. Come ricordato una guida prodotta dall’ATS Brianza, l’immissione di una nuova macchina in un ambiente di lavoro “rappresenta un momento importante per poter agire a livello preventivo”. […]
Carroponte ed argano per il sollevamento carichi, cosa imparare dagli errori
Tra le tante cause d’infortunio durante dei lavori di manutenzione o di costruzione vi è quello della scarsa capacità d’uso di un carroponte ed argani a bandiera. In questo articolo analizzeremo gli errori più comuni e i tipi di manutenzione da dover effettuare ciclicamente. Le dinamiche infortunistiche presentate sono tratte dalle schede dell’archivio di INFOR.MO., strumento […]
Campagna Eu-Osha 2020-2022, il bilancio della campagna promossa dall’INAIL
Si è concluso con eventi, pubblicazioni, convegni e workshop il secondo anno dell’iniziativa comunitaria triennale lanciata dall’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro per la sensibilizzazione sui disturbi muscolo-scheletrici, coordinata dall’Inail nel nostro Paese. Continuare a generare sinergie con una rete allargata di partner per diffondere conoscenze e buone pratiche è l’obiettivo […]
Punto di osservazione e sguardo di chi gioca: le differenze fondamentali
Il nostro sguardo compie continui movimenti tra una fissazione e un’altra. Durante questi movimenti la visione viene interrotta, anche se è difficile notare e percepire tale elemento. Durante il movimento degli occhi il dato sensoriale è sfuocato e il nostro cervello ha abbastanza lavoro da fare nell’elaborare le immagini chiare per potersi permettere di elaborare […]
Contagi Covid, tra gennaio e novembre denunce e casi mortali in calo
Le infezioni di origine professionale denunciate all’Inail dall’inizio della pandemia sono 185.633 con 797 decessi, di cui sette su 10 sono avvenuti l’anno scorso. Rispetto al monitoraggio di fine ottobre, l’incremento registrato dal nuovo report mensile della Consulenza statistico attuariale, pubblicato oggi insieme alle schede regionali aggiornate, è di 2.486 casi (+1,4%) Dall’inizio della pandemia […]
PEI, PAV e PES: qualifiche e figure professionali
Lo svolgimento delle diverse tipologie di lavori elettrici deve essere affidato, secondo quanto previsto dal D. Lgs. n. 81 del 2008, a personale qualificato e soprattutto informato a proposito dei pericoli che possono scaturire dal rischio elettrico: in altre parole, lavoratori che soddisfino tutti i requisiti ritenuti necessari per l’esecuzione di mansioni sotto tensione. Oltre […]
Legge sulla Sicurezza sul Lavoro, ecco le novità introdotte
Con la legge del 17 dicembre 2021, n. 215 è ufficialmente entrata in vigore la “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.” E con la stessa entrano in vigore tutte le modifche introdotte al D.lgs. […]