Categoria: Sicurezza sul Lavoro

La categoria centrale di Occhio alla Sicurezza, il giornale online dedicato ai temi alle notizie e agli eventi sulla sicurezza sul lavoro.

Le norme di sicurezza per lavorare sui tetti di abitazioni ed edifici

Gli operai che lavorano su tetti, cantieri ed impalcature devono dotarsi di apposite strumentazioni e seguire delle linee guida di sicurezza indicate dalla normativa. Se non si tutelano adeguatamente c’è il serio rischio di infortuni sul lavoro, o addirittura di incidenti che si rivelano mortali. Sono ancora tante le cosiddette morti bianche sul lavoro, soprattutto […]

Lavori in quota, come imparare dagli errori?

Esempi di infortuni nei lavori in quota connessi alla presenza o assenza di ponteggi. Incidenti nella posa di pannelli in cartongesso, in attività di manutenzione straordinaria e di ristrutturazione. Gli infortuni e la prevenzione. Quando si parla di ponteggi e degli operatori che utilizzano, montano o smontano queste opere provvisionali (non faranno parte dell’opera finale e devono essere rimosse […]

Pnrr e sicurezza sul lavoro: sottoscritto un protocollo tra Inail e Gruppo FS

La collaborazione, presentata oggi a Roma con una conferenza stampa alla presenza dei ministri Orlando e Giovannini, avrà durata quinquennale, in coerenza con la scadenza del Piano nazionale di ripresa e resilienza nel 2026, e prevede iniziative congiunte per la progettazione di azioni finalizzate alla prevenzione degli infortuni, anche attraverso la sperimentazione di soluzioni ad […]

Come vengono classificate le calzature antinfortunistiche

Grazie alle scarpe antinfortunistiche, è possibile proteggere i propri piedi quando si lavora. La normativa nazionale prevede che questa tipologia di scarpa debba essere adottata da numerose categorie di lavoratori: il riferimento legislativo in materia è rappresentato dalla l. n. 626 del 1994, che poi è entrata a far parte del D. Lgs. n. 81 […]

Operatori sanitari, i dati Inail sulle violenze sul personale

In un report pubblicato dalla Sovrintendenza sanitaria centrale in occasione del 12 marzo, Giornata nazionale di prevenzione, una panoramica aggiornata di questo fenomeno, sottostimato e diffuso non solo in ambito assistenziale ma anche in quello assicurativo e previdenziale. Il 40% degli operatori sanitari e socio-sanitari dell’Istituto ha dichiarato di aver subito un’aggressione, per la maggior […]

Smart working, quanto vale la netiquette?

La progressiva istituzionalizzazione del lavoro in remoto, dovuto allo scoppio della pandemia, ha lanciato una nuova serie di necessità. La prima è quella di stillare un effettivo regolamento che disciplini il lavoro in smart working. Da ormai quasi 2 anni, a causa dell’epidemia da Coronavirus, prima con una più rigida misura di Lockdown e, successivamente, […]

Near Miss, come strutturarne comunicazione?

Un documento Inail presenta una procedura per la segnalazione dei near miss. La gestione del processo di segnalazione, registrazione e comunicazione, le modalità di trasmissione della segnalazione e il flusso delle comunicazioni Abbiamo più volte ricordato come sia importante, per migliorare la prevenzione nei luoghi di lavoro, conoscere e analizzare tutti gli eventi che, verificatosi […]

Back To Top