Autore: Redazione Occhio

Guanti di protezione personali: un prodotto indispensabile per il tuo lavoro in sicurezza

I guanti da lavoro sono una parte essenziale dell’equipaggiamento di protezione personale di tanti lavoratori impegnati in diversi settori. In questo articolo, esploreremo le diverse tipologie di guanti da lavoro disponibili e i loro utilizzi in vari contesti. Dal catalogo di guanti da lavoro Würth è possibile scegliere tra un’ampia gamma di prodotti di grande […]

Rischi e prevenzione nell’industria alimentare: la scheda informativa

L’INAIL ha pubblicato una scheda informativa sull’industria alimentare evidenziando che un terzo degli infortuni gravi o mortali si concentra nella produzione di prodotti da forno e farinacei. Le tre principali modalità di incidente includono il contatto con organi lavoratori in movimento (48,2%), l’avviamento inatteso di veicoli o attrezzature (13,1%) e la fuoriuscita o contatto con […]

Sicurezza edilizia: aumentano denunce. 1 infortunio su 4 è straniero

Sicurezza edilizia: aumentano denunce. Un infortunato su quattro è straniero. Il recente report statistico dell’Inail rivela che il settore delle Costruzioni si posiziona in prima linea per la frequenza di incidenti gravi nell’ambito dell’assicurazione per Industria e Servizi. Questo aggiornamento analitico, presente nel nuovo numero del periodico Dati Inail e redatto dalla Consulenza Statistico Attuariale […]

Occupazione: cosa succede con lo stop al reddito di cittadinanza

Lo stop al reddito di cittadinanza non è certamente arrivato all’improvviso, piombato dall’alto senza alcun segnale: era contenuto nel programma del centrodestra che ha vinto le elezioni e le indicazioni erano giunte già nella manovra dello scorso anno. Eppure la solita sinistra non aveva perso tempo per lanciare previsioni catastrofiste, paventando chissà quale bomba sociale che sarebbe dovuta esplodere […]

“GDPR – Evoluzione ed applicazione della normativa europea sulla privacy”

La discussione riguardante il diritto alla privacy oggi si afferma come un argomento sempre più presente nella vita quotidiana a livello globale: sebbene le sue origini non siano così recenti come si pensi, si tratta sicuramente di una delle grandi sfide della giurisprudenza contemporanea. Questo avviene per cause sia quantitative che qualitative: da un lato […]

Il noleggio e la concessione in uso di attrezzature di lavoro: le regole

Riporto quanto nuovamente sottolineato dall’ INAIL in data 11/09/2019 ad ulteriore conferma di numerose sentenze della Cassazione e troppo spesso trascurato sia dai noleggiatori che dai Datori di Lavoro. “L’impianto legislativo delineato dal d.lgs. 81/08 (TU), con l’obiettivo di tutelare la sicurezza del lavoratore, disciplina le responsabilità a carico dei soggetti coinvolti nella messa a […]

Il “patentino” è valido anche in Europa? La risposta Paese per Paese

I “patentini” rilasciati in Italia sono validi nei Paesi della Comunità Europea? Partiamo dal presupposto che la Comunità Europea non ha mai normato questo aspetto e che molte sono le imprese e i lavoratori italiani che operano all’estero, proviamo a far chiarezza su questo aspetto. A trattare l’argomento “patentini” vi è la sola direttiva europea […]

La sicurezza delle vasche di liquame

Dopo il tristissimo fatto relativo ai quattro morti sul lavoro in provincia di Pavia, annegati in una vasca per il compostaggio nei pressi di una stalla, voglio ricordare che questi incidenti possono essere evitati, conoscendo le reazioni del materiale che viene trattato e adottando poche ma imprescindibili precauzioni. Uso delle vasche di liquame L’idrogeno solforato […]

Un’indagine sulle cause degli incidenti in agricoltura

Da una indagine, da poco presentata, riguardante gli incidenti in agricoltura, risulta che circa un quarto degli infortuni mortali avvenuti nel quinquennio 2011-2015 si riferiscono specificatamente al comparto agricolo e purtroppo nell’84% dei casi gli operatori avevano un’esperienza pluriennale nella propria mansione. A far riflettere è anche la distribuzione degli eventi questa è fortemente sbilanciata verso le microimprese (1 – […]

Back To Top