Norme per il riutilizzo del fresato d’asfalto
Sono in vigore le nuove Norme tecniche con il D.M. 69 del 28 marzo 2018, sulla cessazione della qualifica di rifiuto (End of waste) del conglomerato bituminoso. Il conglomerato bituminoso è un prodotto di rifiuto ottenuto dalla fresatura dell’asfalto, costituito dalla miscela di inerti e leganti bituminosi (Cer 170302), tramite operazioni di fresatura a freddo […]
Ergonomia organizzativa: definizioni e declinazioni nell’ambito dell’organizzazione aziendale
Per descrivere al meglio ciò che può significare il termine “ergonomia organizzativa” può essere utile analizzare ciò che Wikipedia cita in tal senso: «Il termine “ergonomia” deriva dalle parole greche “érgon” (lavoro) e “ńomos” (regola, legge) […] L’ergonomia, secondo l’International Ergonomics Association (IEA) è quella scienza che si occupa dell’interazione tra gli elementi di un […]
Cosa si intende per “organizzazione aziendale”
«Le organizzazioni sono delle realtà socialmente costruite che si trovano più nelle menti dei loro membri che nelle strutture» Gareth Morgan Organizzazione aziendale: definizioni Azienda – Codice civile, articolo 2555 Complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. Impresa – Codice civile, articolo 2082 Attività economica svolta da un imprenditore i cui requisiti sono: Organizzazione […]
I fattori di rischio oggetto di sorveglianza sanitaria
I fattori di rischio evidenziati dal D.Lgs. 81/2008 e soggetti a sorveglianza sanitaria, si possono riassumere come di seguito elencato: Movimentazione manuale dei carichi Attrezzature munite di videoterminali Agenti fisici Sostanze pericolose Esposizione ad Agenti biologici Movimentazione manuale dei carichi Articolo 168 – Obblighi del datore di lavoro Comma 2. Qualora non sia possibile evitare […]
L’organizzazione aziendale e sicurezza nel dettato della 81/2008
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (altrimenti conosciuto come Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro), non solo è aumentata la rilevanza giuridica della dimensione sociale nella prevenzione e nella gestione della salute e sicurezza, ma è anche stata ribadita l’importanza della “qualità delle relazioni” all’interno degli ambienti di lavoro […]
Organizzazione aziendale e salute e sicurezza sul lavoro
Da criticità organizzative e gestionali spesso discendono i rischi lavorativi. La sezione CONTARP (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione) dell’INAIL ha fornito il suo punto di vista sul fascicolo intitolato: “La gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro”, il quale si può riassumere negli aspetti fondamentali che riguardano la stretta connessione […]
Dieta e salute: sapere quando mangiare e come nutrirsi
Studio AGM Gli studi scientifici lo dimostrano: la salute si costruisce sulla base di come ci alimentiamo ma soprattutto sulla base di come ci nutriamo. Gli attuali alimenti sono impoveriti di molti elementi nutritivi e presentano talvolta l’aggiunta di additivi di varia natura. Integrare correttamente i nutrienti essenziali Mangiare è considerato uno dei piaceri della […]
HACCP: cos’è e come si redige il manuale
L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un insieme di azioni programmate, coordinate e documentate al fine di controllare e garantire la sicurezza igienica degli alimenti. In cosa consiste il sistema HACCP Il sistema HACCP obbliga gli esercizi a prevenire le contaminazioni alimentari in modo pro-attivo, al fine di evitare ogni contaminazione o alterazione del […]
Gli insiemi di macchine secondo la Direttiva Macchine: un caso di studio
Nel campo di applicazione della Direttiva 42/2006/CE, comunemente denominata Direttiva Macchine, rientrano, oltre a macchine e quasi-macchine, secondo le definizioni fornite all’interno della Direttiva stessa, anche gli insiemi di macchine. Questi sistemi, per essere definiti tali, devono rispondere ad alcune caratteristiche evidenziate nella stessa definizione presente nella Direttiva. Nei casi di interesse pratico, non è […]