Secondo il D. Lgs 152/06 - art. 124, comma 1 tutti gli scarichi devono essere preventivamente autorizzati

Secondo il D. Lgs 152/06 - art. 124, comma 1 tutti gli scarichi devono essere preventivamente autorizzati
Non esiste un posto sulla terra in cui possiamo respirare solo aria pulita, ma possiamo migliorarla. Per esempio con la catalisi.
Le misure per arginare l’epidemia da COVID-19 prevedono un rinvio delle principali scadenze ambientali sui rifiuti, tra cui il MUD 2020
Abrogato il SISTRI bisogna continuare a tenere il registro di carico e scarico dei rifiuti. Chi è obbligato, come tenerlo, quali sono le sanzioni
Entro aprile 2020 bisognerà presentare il MUD 2020 la dichiarazione ambientale che le imprese devono presentare su quanti e quali rifiuti sono stati prodotti
Dal 2020 entra in vigore un nuovo quadro sanzionatorio per le violazioni sull'uso dei gas fluorurati f-gas
Con il 2019 è stato abolito il Sistri ed è prevista l’introduzione di un registro per la rintracciabilità dei rifiuti. Ecco come funziona
Per gli operatori fgas non è più in vigore l'obbligo di trasmettere la Dichiarazione F-gas relativa alle informazioni del 2018: le comunicazioni in capo ad imprese e persone certificate
Dal 25 luglio partono le comunicazioni alla nuova banca dati FGAS sulla vendita di apparecchiature contenenti gas fluorurati
Il nuovo decreto si applica al sistema informativo di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati e dei prodotti intermedi. Allegato al decreto il disciplinare tecnico sulle modalità applicative delle disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari