Grande impatto per l'ecosistema e per la salute. Sappiamo davvero come combattere il problema delle microplastiche all'interno dei tessuti?

Grande impatto per l'ecosistema e per la salute. Sappiamo davvero come combattere il problema delle microplastiche all'interno dei tessuti?
Dal 14 gennaio 2022 nuove modalità per la riduzione o il totale divieto per alcune tipologie di prodotti in plastica monouso.
In Italia migliorano solo gli obiettivi relativi a energia, clima e istituzioni solide, mentre peggiorano gli altri, anche causa pandemia.
Nuovo studio sul biossido di titanio E171. Pericoloso quando usato come additivo destinato a tutte le specie animali
Il MITE ha pubblicato due importanti documenti dell'ECI che prorogano la sospensione dell’etichettatura ambientale degli imballaggi
Il decreto legislativo del 3 settembre 2020 pone nuove regole e sia ai produttori che al resto della filiera per la gestione rifiuti
La Direttiva 2014/95/UE obbliga le aziende di grandi dimensioni a includere nei loro bilanci annuali un rapporto sugli aspetti non finanziari delle loro attività
Anche nel 2020 alcune aziende possono presentare un tipo semplificato di Modello Unico di Dichiarazione Ambientale, cosiddetto MUD Semplificato 2020
Nella legislazione nazionale, non è presente una normativa dedicata agli odori e all'inquinamento olfattivo: sono le Regioni a legiferare in materia
PFAS: non si degradano e quindi si accumulano nell'ambiente. Si trovano soprattutto nei prodotti per la pulizia e sono un rischio per la salute