Occhio alla Sicurezza
loghi sicurezza
C°
  • Covid-19
  • Bandi, finanziamenti e agevolazioni
  • Sicurezza sul lavoro
    • Ambiente
    • Antincendio
    • Cantieri
  • Sicurezza alimentare
  • Sicurezza stradale
  • Sicurezza cittadina
  • Normative Salute e Sicurezza sul Lavoro [documenti scaricabili]
    • Modulistica
ULTIMA ORA |
  • MotoGP e regolamenti: le ultime novità per la sicurezza dei piloti
  • I documenti da portare quando si guida
  • Corsi antincendio a Brescia: tutto quello che si deve sapere    
  • Diventare RSPP, il responsabile del servizio prevenzione e protezione
  • Come risolvere la propria situazione debitoria in sicurezza
  • Perché molti videogiochi si ispirano ai miti e alle leggende?
  • Gli effetti sulla salute del lavoro notturno
  • Lavori di saldatura: come ridurre i rischi in edilizia
  • Diisocianati: regolamentazione e formazione per la sicurezza industriale
  • Modello OT23: nuovi incentivi e tassi

Microplastiche nei tessuti, ecco il rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente

20 Maggio, 2022 | Redazione | Ambiente

Grande impatto per l'ecosistema e per la salute. Sappiamo davvero come combattere il problema delle microplastiche all'interno dei tessuti?

formazionemicroplasticheocchioallasicurezzaprevenzionesicurezzatessuti

Plastica monouso, dal 14 gennaio in vigore le nuove norme per la riduzione

12 Febbraio, 2022 | Redazione | Ambiente, Normativa
Plastica monouso - Occhio alla Sicurezza

Dal 14 gennaio 2022 nuove modalità per la riduzione o il totale divieto per alcune tipologie di prodotti in plastica monouso.

direttiva europeagestione rifiutimonousonormativaplasticariciclorifiuti

Rapporto ASviS 2021: l’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile

10 Novembre, 2021 | Redazione | Ambiente
obiettivi

In Italia migliorano solo gli obiettivi relativi a energia, clima e istituzioni solide, mentre peggiorano gli altri, anche causa pandemia.

ambienteasvislavoroOcchio alla Sicurezzaprevenzionesicurezzasviluppo

EFSA, biossido di titanio non più sicuro se usato come additivo alimentare

28 Giugno, 2021 | Gianni Maragna | Ambiente, Sicurezza alimentare

Nuovo studio sul biossido di titanio E171. Pericoloso quando usato come additivo destinato a tutte le specie animali

additivo alimentarebiossido di titanioefsaocchiosicurezzasicurezza alimentare

La Circolare del MITE proroga la sospensione dell’etichettatura ambientale

28 Giugno, 2021 | Gianni Maragna | Ambiente, Normativa

Il MITE ha pubblicato due importanti documenti dell'ECI che prorogano la sospensione dell’etichettatura ambientale degli imballaggi

ambientedecretoEtichettaturaimballaggimille proroghemiteocchiosicurezza

Gestione rifiuti, il nuovo decreto tra doveri e la “responsabilità estesa”

20 Aprile, 2021 | Gianni Maragna | Ambiente, Normativa

Il decreto legislativo del 3 settembre 2020 pone nuove regole e sia ai produttori che al resto della filiera per la gestione rifiuti

decreto legislativogestionenormeregoleresponsabilità estesareti fognarierifiutirifiuti urbani

Rendicontazione non finaziaria: tutela dell’ambiente e valore delle persone

22 Luglio, 2020 | Gianni Maragna | Ambiente
non-financial-reporting

La Direttiva 2014/95/UE obbliga le aziende di grandi dimensioni a includere nei loro bilanci annuali un rapporto sugli aspetti non finanziari delle loro attività

green dealnon financial reportingsostenibilità

MUD semplificato 2020: chi può presentarlo e come fare

15 Maggio, 2020 | Rosamaria Veropalumbo | Ambiente
mud-semplificato-dichiarazione-ambientale

Anche nel 2020 alcune aziende possono presentare un tipo semplificato di Modello Unico di Dichiarazione Ambientale, cosiddetto MUD Semplificato 2020

dichiarazione ambientaleMUDMUD 2020MUD semplificatoMUD telematicorifiuti

La normativa sull’inquinamento olfattivo in Italia

13 Maggio, 2020 | Gianni Maragna | Ambiente
inquinamento-olfattivo

Nella legislazione nazionale, non è presente una normativa dedicata agli odori e all'inquinamento olfattivo: sono le Regioni a legiferare in materia

ambienteemissioni odorigeneInquinamento odorigenoinquinamento olfattivo

PFAS tra rischio e tutela della salute

24 Aprile, 2020 | Gianni Maragna | Ambiente
PFAS_Water_Cycle

PFAS: non si degradano e quindi si accumulano nell'ambiente. Si trovano soprattutto nei prodotti per la pulizia e sono un rischio per la salute

inquinamentoinquinamento ambientalePFAS

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 6
  • Pagina successiva »
L'esperto risponde
  • patente
    I documenti da portare quando si guida
    15 Settembre 2023 | Redazione

  • Normative Salute e Sicurezza sul Lavoro [documenti scaricabili]
  • Privacy policy
  • Contatti
Bandi, finanziamenti e agevolazioni
  • debiti e documenti
    Come risolvere la propria situazione debitoria in sicurezza
    30 Agosto 2023 | Redazione

Occhio alla Sicurezza © All rights reserved 2023 - Occhio alla Sicurezza supplemento de L'Occhio di Salerno. Direttore responsabile: Francesco Piccolo
Registrato presso Il Tribunale di Salerno (N.° 6/2011 del 13 Aprile 2011)