Categoria: Lavoro e Opportunità

Leggi, norme, bandi, concorsi, eventi e fiere. Le novità dal mercato del lavoro, le opportunità per chi è in cerca di prima occupazione e studenti.

Bando benessere animale per allevatori 2025: incentivi e scadenze

In Italia, diverse regioni stanno implementando misure concrete per incentivare il benessere animale negli allevamenti, allineandosi agli obiettivi della Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea. L’obiettivo principale è promuovere pratiche di allevamento più sostenibili, migliorando le condizioni di vita degli animali e incentivando la competitività del settore. Tra le iniziative più rilevanti, l’Emilia-Romagna ha stanziato […]

Assegno di inclusione: aumenti e arretrati in arrivo per carichi di cura

Il recente messaggio n. 592/2025 dell’INPS ha portato una notizia attesa da molte famiglie italiane: l’introduzione dell’attribuzione automatica dei carichi di cura nell’Assegno di Inclusione (ADI) e il riconoscimento degli arretrati per le domande del 2024. Questo aggiornamento rivoluzionario offre un sollievo significativo per i beneficiari, garantendo il giusto riconoscimento economico anche per chi non […]

Bonus Cultura 2025: tutto quello che devi sapere su Carta della Cultura Giovani e Carta del Merito

Anche per il 2025 è stato confermato il bonus cultura per gli studenti, che ha sostituito il vecchio Bonus Cultura 18app con due nuove misure: la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito. Entrambe le carte hanno un valore di 500 euro e, se si rientra nei requisiti di entrambe, possono essere cumulabili, […]

Riconoscimento facciale: potenzialità, problematiche e linee guida per un utilizzo etico

Riconoscimento facciale: potenzialità, problematiche e linee guida per un utilizzo etico L’impiego delle tecnologie di riconoscimento facciale è in rapida espansione e sta trasformando numerosi ambiti operativi, dalla sicurezza aeroportuale alla gestione dei flussi urbani. Tuttavia, l’entusiasmo per le loro applicazioni deve essere temperato da una riflessione rigorosa sui limiti tecnologici, sui rischi per i […]

smart working: vantaggi, rischi e strategie di gestione

smart working: vantaggi, rischi e strategie di gestione Con l’evoluzione tecnologica e la pandemia che ha accelerato i cambiamenti, lo smart working e il lavoro ibrido – una combinazione di lavoro in ufficio e da remoto – sono diventati sempre più diffuso. In questo contesto, la sicurezza e il benessere dei lavoratori assumono una nuova dimensione, poiché […]

Sentenza storica contro sfruttamento lavorativo e caporalato: la pronuncia della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione e la repressione penale del lavoro nero, del caporalato, della intermediazione illecita di manodopera e dello sfruttamento del lavoro: una sentenza esemplare Le recenti vicende legate alla tragica morte del lavoratore indiano Satnam Singh hanno portato alla ribalta la questione dello sfruttamento lavorativo in Italia, soprattutto nel settore agricolo ed edile. […]

BPCO: i rischi sul lavoro della broncopneumopatia cronica ostruttiva

BPCO: i rischi sul lavoro della broncopneumopatia cronica ostruttiva La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) rappresenta una delle principali sfide per la salute respiratoria e occupazionale, richiedendo una comprensione approfondita dei fattori di rischio, delle esposizioni correlate e delle strategie di prevenzione e gestione terapeutica. Fattori di Rischio e Abitudine Tabagica La BPCO è strettamente associata […]

Esoscheletro e normative di sicurezza: facciamo il punto della situazione

Esoscheletro e normative di sicurezza: facciamo il punto della situazione Gli esoscheletri, dispositivi indossabili progettati per assistere o amplificare le capacità umane durante le attività lavorative, stanno guadagnando sempre più attenzione nel contesto della sicurezza sul lavoro. La nuova norma Uni/Tr 11950, redatta da un gruppo di lavoro coordinato dall’INAIL, rappresenta un importante passo avanti […]

Sicurezza e IA: i rapporti a doppio filo, tra prospettive e limiti

Sicurezza e IA: i rapporti a doppio filo, tra prospettive e limiti L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) sta progressivamente ampliando le possibilità nell’ambito criminologico, offrendo un contributo significativo alle attività di tutela della sicurezza pubblica e della giustizia. Nonostante alcune preoccupazioni sull’appropriatezza di tali strumenti, è evidente che l’IA può migliorare l’efficacia delle analisi e delle […]

Back To Top