Incidente sul lavoro a Porta Nuova, cede la grata: operaio precipita per quattro metri È successo nella mattinata di venerdì nel cantiere dove sorgerà il nuovo grattacielo di Milano

Incidente sul lavoro a Porta Nuova, cede la grata: operaio precipita per quattro metri È successo nella mattinata di venerdì nel cantiere dove sorgerà il nuovo grattacielo di Milano
Un uomo è finito in ospedale a Vimercate giovedì mattina dopo un incidente sul lavoro avvenuto a Monza. Si tratta di un dipendente della ditta Sangalli Spurghi.
Un operaio che stava caricando una lastra di marmo è rimasto schiacciato dalla gru. Sono stati i colleghi a tirarlo fuori.
Secondo appuntamento con la rubrica "Il coordinamento nei cantieri eolici". Un viaggio tra le figure di responsabilità e le figure trasversali del cantiere eolico.
Manca veramente poco: a partire dal 25 Maggio 2018 le aziende dovranno tassativamente applicare il GDPR (Regolamento 679/2016). Non è certo comparso improvvisamente: è già in vigore dal 24 Maggio 2016. Saranno bastati due “lunghi” anni per permettere alle imprese, soprattutto alle più piccole, di digerire ed assimilare un’integrazione dell’ordinamento giuridico europeo di tale portata? […]
La Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 7 luglio 2016 ha sancito Accordo finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione
Il 09 novembre 2017 è scattato l’obbligo di avvio del monitoraggio della concentrazione media di radon in tutti gli edifici aperti al pubblico.
Nato sulla base del Decreto Ronchi del 1997, il Consorzio ha segnato il passaggio da un sistema di gestione basato sulla discarica ad un sistema integrato, che si basa sulla prevenzione, sul recupero e sul riciclo dei sei materiali da imballaggio: acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro.