Scopri come garantire la protezione della pelle di alcune categorie di lavoratori. Dalle sostanze pericolose da evitare ai DPI da indossare.

Scopri come garantire la protezione della pelle di alcune categorie di lavoratori. Dalle sostanze pericolose da evitare ai DPI da indossare.
Etichettare le miscele pericolose nel modo corretto è fondamentale. Ecco le procedure previste dal Regolamento CLP per tutelare i lavoratori.
L'Inail ricoda i pericoli dello stress ossidativo e illustra il ruolo dei biomarcatori nel montoraggio dell'esposizione ad agenti chimici.
Le sostanze chimiche reprotossiche possono essere dannose per la riproduzione. Ecco riepilogate quelle più presenti negli ambienti di lavoro.
Quando è obbligatoria la sorveglianza sanitaria così come stabilita dall'articolo 41 del decreto 81/2008 sulla sicurezza?
L’EU-OSHA, Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro, ha redatto nuove schede informative che trattano sostanze pericolose e nanomateriali, due temi di rilievo per questo settore.