Occhio alla Sicurezza
loghi sicurezza
C°
  • Covid-19
  • Bandi, finanziamenti e agevolazioni
  • Sicurezza sul lavoro
    • Ambiente
    • Antincendio
    • Cantieri
  • Sicurezza alimentare
  • Sicurezza stradale
  • Sicurezza cittadina
  • Normative Salute e Sicurezza sul Lavoro [documenti scaricabili]
    • Modulistica
ULTIMA ORA |
  • Pnrr e sicurezza sul lavoro: sottoscritto un protocollo tra Inail e Gruppo FS
  • La digitalizzazione della gestione delle Risorse Umane
  • Come valutare i rischi delle radiazioni solari sul luogo di lavoro
  • Come scoprire un tradimento della moglie o del partner
  • Le linee guida Inail per la gestione del caldo sui luoghi di lavoro
  • Come utilizzare app di gioco in modo sicuro
  • Quali fattori aumentano il rischio di errore umano sul lavoro?
  • Quali sono gli elementi cui fare attenzione mentre si utilizza un transpallet manuale
  • Protezione antincendio in magazzini e depositi: ecco come fare
  • Vendere un’auto incidentata in massima sicurezza: indicazioni e consigli

SSL: relazioni fra stile di vita, rischio alimentare e prevenzione degli infortuni

16 Maggio, 2019 | Gianni Maragna | L'esperto risponde
ischio-alimetare-salute-lavoro-mangiare-ufficio-stili-di-vita

Lo stato di salute del lavoratore influenza il suo comportamento, unitamente ad elementi di stress cognitivo o fisico/psicologico connesso a un non corretto stile di vita

alimentazioneinfortuniprevenzioneprevenzione degli infortunirischio alimentaresalutesalute e sicurezza sul lavorostili di vita

Testo Unico Sicurezza, le novità con la Legge di Bilancio 2019

08 Marzo, 2019 | Gianni Maragna | Sicurezza sul lavoro

Con la Legge di Bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145) sono state introdotte alcune modifiche alla normativa in tema di sicurezza sul lavoro

decreto legislativo 81/08Inailispettori del lavorolegge di bilanciolegge di bilancio 2019prevenzione degli infortuniprevenzione incendi dei beni culturalisanzionisicurezza lavorotariffe Inailtesto unico sicurezza

Sicurezza sul lavoro e prevenzione degli infortuni

12 Febbraio, 2018 | Gianni Maragna | Sicurezza sul lavoro

La prevenzione degli infortuni e della tutela della salute dei lavoratori non è solo un diritto o un dovere, ma gli stessi lavoratori hanno bisogno di sentirsi sicuri sul lavoro e percepire le azioni di tutela della loro salute.

prevenzione degli infortunisicurezza sul lavoro

L'esperto risponde
  • app-telefono
    Come scoprire un tradimento della moglie o del partner
    18 Luglio 2022 | Redazione

  • Normative Salute e Sicurezza sul Lavoro [documenti scaricabili]
  • Privacy policy
  • Contatti
Bandi, finanziamenti e agevolazioni
  • MIMS, via al piano d'investimento di 4 miliardi del PNC
    MIMS, via al piano d'investimento di 4 miliardi del PNC
    19 Aprile 2022 | Redazione

Occhio alla Sicurezza © All rights reserved 2022 - Occhio alla Sicurezza supplemento de L'Occhio di Salerno. Direttore responsabile: Francesco Piccolo
Registrato presso Il Tribunale di Salerno (N.° 6/2011 del 13 Aprile 2011)