Occhio alla Sicurezza
loghi sicurezza
C°
  • Covid-19
  • Bandi, finanziamenti e agevolazioni
  • Sicurezza sul lavoro
    • Ambiente
    • Antincendio
    • Cantieri
  • Sicurezza alimentare
  • Sicurezza stradale
  • Sicurezza cittadina
  • Normative Salute e Sicurezza sul Lavoro [documenti scaricabili]
    • Modulistica
ULTIMA ORA |
  • La sicurezza dei Casinò online
  • Prodotti alimentari al CBD, cosa e quali sono?
  • Quali sono i rischi per la salute e la sicurezza per i lavoratori su piattaforma digitale?
  • Sicurezza sul lavoro, effetto Covid in forte calo su infortuni e decessi
  • Infortuni sul lavoro: è emergenza?
  • Inail, dal 1° ottobre via ai servizi digitali solo con Spid, Cie e Cns
  • Online: ecco i settori che hanno registrato numeri record grazie al boom
  • Green Pass, le conseguenze per i lavoratori sprovvisti.
  • Apnee ostruttive del sonno, le ricadute sul lavoro secondo l'Inail
  • Inail, pubblicata la guida sui DPI per ridurre i rischi chimici nel settore dell'edilizia

Biofilm e igiene degli alimenti: quando lo sporco non si vede

23 Giugno, 2020 | Gianni Maragna | L'esperto risponde, Sicurezza alimentare
biofilm-batteri-sugli-alimenti

Negli ambienti di lavoro del comparto alimentare possono formarsi sulle superfici dei biofilm, aggregati di microrganismi, che possono contaminare gli alimenti

alimentibiofilmcontaminazione

Regolamento (UE) n. 2017/2158 Acrilammide e nuovi obblighi Haccp entro aprile 2018

29 Marzo, 2018 | Gianni Maragna | Sicurezza alimentare

L’acrilammide si forma prevalentemente negli alimenti ricchi di carboidrati cotti al forno o fritti, costituiti da materie prime che contengono i suoi precursori, come i cereali, le patate e i chicchi di caffè.

AcrilammidealimentiHACCPRegolamento 2017/2158sicurezza alimentare

L'esperto risponde
  • qualità-aria
    Analisi e miglioramento della qualità dell’aria degli ambienti indoor
    30 Aprile 2021 | Redazione

  • Normative Salute e Sicurezza sul Lavoro [documenti scaricabili]
  • Privacy policy
  • Contatti
Bandi, finanziamenti e agevolazioni
  • Inail
    Infortuni, da Inail bando da 4 milioni per la salute e la sicurezza sul lavoro
    24 Febbraio 2021 | Redazione

Occhio alla Sicurezza © All rights reserved 2021 - Occhio alla Sicurezza supplemento de L'Occhio di Salerno. Direttore responsabile: Francesco Piccolo
Registrato presso Il Tribunale di Salerno (N.° 6/2011 del 13 Aprile 2011)