Occhio alla Sicurezza
loghi sicurezza
C°
  • Covid-19
  • Bandi, finanziamenti e agevolazioni
  • Sicurezza sul lavoro
    • Ambiente
    • Antincendio
    • Cantieri
  • Sicurezza alimentare
  • Sicurezza stradale
  • Sicurezza cittadina
  • Normative Salute e Sicurezza sul Lavoro [documenti scaricabili]
    • Modulistica
ULTIMA ORA |
  • La sicurezza dei Casinò online
  • Prodotti alimentari al CBD, cosa e quali sono?
  • Quali sono i rischi per la salute e la sicurezza per i lavoratori su piattaforma digitale?
  • Sicurezza sul lavoro, effetto Covid in forte calo su infortuni e decessi
  • Infortuni sul lavoro: è emergenza?
  • Inail, dal 1° ottobre via ai servizi digitali solo con Spid, Cie e Cns
  • Online: ecco i settori che hanno registrato numeri record grazie al boom
  • Green Pass, le conseguenze per i lavoratori sprovvisti.
  • Apnee ostruttive del sonno, le ricadute sul lavoro secondo l'Inail
  • Inail, pubblicata la guida sui DPI per ridurre i rischi chimici nel settore dell'edilizia

L’UE e la cultura della sicurezza alimentare in un nuovo regolamento

14 Aprile, 2021 | Gianni Maragna | Normativa, Sicurezza alimentare

Il Regolamento UE 2021/382 riguarda la cultura della sicurezza alimentare con una nuova fondamentale revisione del Codex

alimentazionecibocodexconsumatoricultura della sicurezzacultura della sicurezza alimentareregolamentosicurezzasicurezza alimentare

Un’alimentazione sana comincia dalle etichette dei prodotti

25 Maggio, 2020 | Gianni Maragna | L'esperto risponde, Sicurezza alimentare
etichetta-alimentare

Per aiutarci a seguire una buona alimentazione, sana ed equilibrata, partiamo dalle etichette alimentari, migliori amiche della dieta

alimentazioneetichette alimenti

Alimentazione e sicurezza: un binomio vincente

21 Ottobre, 2019 | Sabrina Paola Piancone | Sicurezza alimentare, Sicurezza sul lavoro
sicurezza-alimentazione-lavoro

È strategico per l’azienda redigere un Documento di Valutazione dei Rischi che consideri anche aspetti legati all'alimentazione dei lavoratori

alimentazioneobesità

Junk food: quando il cibo non nutre

24 Settembre, 2019 | Gianni Maragna | Sicurezza alimentare
junk-food-cibo-spazzatura

Il cibo spazzatura o junk food possiede un numero spropositato di calorie ma non apporta i necessari nutrienti. Ci ciba ma non ci nutre

alimentazionecibo spazzaturajunk food

SSL: relazioni fra stile di vita, rischio alimentare e prevenzione degli infortuni

16 Maggio, 2019 | Gianni Maragna | L'esperto risponde
ischio-alimetare-salute-lavoro-mangiare-ufficio-stili-di-vita

Lo stato di salute del lavoratore influenza il suo comportamento, unitamente ad elementi di stress cognitivo o fisico/psicologico connesso a un non corretto stile di vita

alimentazioneinfortuniprevenzioneprevenzione degli infortunirischio alimentaresalutesalute e sicurezza sul lavorostili di vita

Dieta e salute: sapere quando mangiare e come nutrirsi

06 Novembre, 2018 | Gianni Maragna | L'esperto risponde
cronoalimentazione-crononutrizione-dieta-stile-di-vita-dimagrire

Mangiare un bel piatto di pasta a pranzo ha effetti diversi rispetto al consumo della stessa identica portata a cena: è il principio della cronoalimentazione

alimentazionecrononutrizionedieta

Cosa è l’ HACCP e cosa garantisce?

16 Marzo, 2018 | Sabrina Paola Piancone | Sicurezza alimentare

L’obiettivo principale dell’HACCP è garantire la sicurezza degli alimenti in tutte le fasi della catena alimentare, dalla produzione primaria alla distribuzione. Il regolamento CE 852/2004 stabilisce che tutte le aziende del settore alimentare devono adottare il manuale HACCP.

alimentazioneanalisi dei rischiattestato HACCPHACCPHazard Analysis and Critical Control Points

L'esperto risponde
  • qualità-aria
    Analisi e miglioramento della qualità dell’aria degli ambienti indoor
    30 Aprile 2021 | Redazione

  • Normative Salute e Sicurezza sul Lavoro [documenti scaricabili]
  • Privacy policy
  • Contatti
Bandi, finanziamenti e agevolazioni
  • Inail
    Infortuni, da Inail bando da 4 milioni per la salute e la sicurezza sul lavoro
    24 Febbraio 2021 | Redazione

Occhio alla Sicurezza © All rights reserved 2021 - Occhio alla Sicurezza supplemento de L'Occhio di Salerno. Direttore responsabile: Francesco Piccolo
Registrato presso Il Tribunale di Salerno (N.° 6/2011 del 13 Aprile 2011)