Le somme previste nel bando ISI INAIL dell’edizione 2018, sono ingenti e sfiorano i 370 milioni di euro raggiungendo il record delle ultime nove edizioni dell’iniziativa

Le somme previste nel bando ISI INAIL dell’edizione 2018, sono ingenti e sfiorano i 370 milioni di euro raggiungendo il record delle ultime nove edizioni dell’iniziativa
Il prossimo 25 maggio 2018 entrerà in vigore il nuovo regolamento europeo 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR) che diventerà pienamente esecutivo in tutta l’Unione Europea, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione dei dati
A partire dal 19 Aprile 2018 e fino alle ore 18:00 del 31 maggio 2018, sarà possibile predisporre le domande di partecipazione ai bandi Isi Inail 2017, il cui invio avverrà mediante “Click Day” nel mese di Giugno 2018.
Il “patentino” trattore è necessario per tutte le tipologie di trattori utilizzati in ambito agricolo o forestale. Ecco le ultime scadenze
Lo scopo generale del FAPI è quello di promuovere lo sviluppo della Formazione Continua nelle PMI quale strumento di competitività delle imprese e di garanzia occupazionale per i lavoratori.
Il presente Avviso mira a supportare le singole imprese finanziando interventi di sviluppo delle competenze dei lavoratori a sostegno del lavoro e dell’occupazione, della competitività e dell’innovazione.
L’Avviso mira a supportare le imprese aggregate, aderenti al FAPI, finanziando interventi di sviluppo delle competenze dei lavoratori a sostegno della competitività e dell’innovazione, del lavoro e dell’occupazione.
Il presente Avviso mira a supportare le imprese ed i lavoratori finanziando interventi di sviluppo delle competenze a sostegno della competitività e dell’innovazione, del lavoro e dell’occupazione.
La sicurezza sul lavoro, per noi, non è solamente un obbligo di legge ma un’esigenza nella quale crediamo e attraverso la quale, siamo convinti, si possa migliorare la qualità del lavoro e l’efficienza produttiva.
La sicurezza sul lavoro non deve essere vista come un obbligo, ma come un dovere del datore di lavoro, un valore aggiunto imprescindibile da qualunque attività lavorativa.