Si chiamava Carmine Picerni l’operario di 39 anni morto ieri in un incidente alla Marcegaglia. Il giovane potentino è rimasto schiacciato da un nastro trasportatore all’interno dell’acciaieria.

Si chiamava Carmine Picerni l’operario di 39 anni morto ieri in un incidente alla Marcegaglia. Il giovane potentino è rimasto schiacciato da un nastro trasportatore all’interno dell’acciaieria.
Contro i giganti dell’e-commerce politica e pubblica opinione sono mobilitati soprattutto per un tema fiscale, meno per le conseguenze che sta portando nel mondo del lavoro. Quella che segue è la mappa stilata dall’agenzia Agi, sulle crisi sparse per la penisola.
Obiettivo della manifestazione è quello di diffondere una maggiore consapevolezza dei fattori che minacciano salute e sicurezza, non solo sui luoghi di lavoro ma anche in casa, per strada, a scuola per promuovere l’adozione di comportamenti più sicuri
Il primo corso di formazione UniProfessioni sulle novità della ISO 45001. Preparati al cambiamento. Tutti i dettagli e le informazioni.
Il documento potrà essere modificato o inviato senza modifiche, dal 2 maggio al 23 luglio prossimo. Tra i dati a disposizione da quest'anno anche le spese per l'asilo nido
Obiettivo della manifestazione è quello di diffondere una maggiore consapevolezza dei fattori che minacciano salute e sicurezza, non solo nei luoghi di lavoro ma anche in casa, per strada, a scuola per promuovere l’adozione di comportamenti più sicuri
Se telefoniamo per più di 16 min consecutivi tenendo il cellulare sempre sullo stesso orecchio, le radiofrequenze emesse surriscaldano l’orecchio e la sua parte interna.
A rilevare il superamento del tasso di assorbimento specifico (Sar) consentito è stata l’Agenzia nazionale di frequenza (Anfr) durante dei controlli. La DAS è la misura utilizzata per quantificare l’energia d’onda assorbita dall’utente
Due operai sono morti ed uno è rimasto ferito in un incidente sul lavoro avvenuto a Crotone. I tre sarebbero stati travolti dal crollo di un muro di contenimento.
Importanti novità nell’ambito della sicurezza stradale. Il salvavita in auto diventa obbligatorio. Da aprile, in ottemperanza a una disposizione europea, tutte le autovetture nuove, omologate a partire da tale data, dovranno essere dotate di un sistema eCall dell’Unione Europea. Secondo i dati forniti dalla Commissione Europea, l’allerta lanciata tempestivamente dal servizio eCall e la conoscenza delle coordinate relative […]